
Vi ricordate della promozione di Apple “12 giorni di regali” lanciata agli inizi del mese? La promozione prevede il download gratuito di un brano o un’applicazione dal 26 dicembre al 6 gennaio. Nella giornata di ieri, però, l’operatore italiano TIM ha iniziato a prendersi il merito della promozione dichiarando in una newsletter e nel suo sito istituzionale che tale offerta è stata organizzata da lei e da iTunes.
Sono molti i dubbi che lasciano pensare che in realtà l’operatore abbia colto la palla al balzo per ingraziarsi i clienti a costo zero:
- Nella pagina principale della promozione Apple non accenna mai alla collaborazione degli operatori, tanto meno appare il logo di TIM.
- Gli altri operatori italiani (Vodafone e H3G che hanno in esclusiva l’iPhone) non ne accennano la collaborazione.
- Nell’applicazione ufficiale per iPhone presente nell’App Store, TIM non appare mai.
Viene da pensare che Apple non ne sappia nulla di questa mossa e che l’operatore abbia creduto che il rapporto di collaborazione per la vendita dell’iPhone in Italia, tra l’altro maggiorandolo di 20 € ingiustamente nell’offerta priva di abbonamento, si estenda su tutte le promozioni che Apple ha intenzione di lanciare in Italia.
Forse TIM farebbe meglio a pensare di testa sua quali strategie applicare per favorire l’ingresso di clienti anzichè attaccarsi a quelle lanciate dagli altri.
Aggiornamento: a seguito della circolazione della notizia ora Apple ha aggiornato il sito della promozione. I partner sono TIM, Radio Deejay e Repubblica.it. Quindi l’operatore, la radio e il quotidiano sono ufficialmente partner.
Un raro caso di Marketing Sanguisugale.. 😀 loool
Veramente tragica come cosa. Se fossi Apple ripenserei seriamente alla collaborazione con TIM…
che vergogna. mi auguro che la apple intervenga in qualche modo
direi che se davvero è cosi, è il caso che la Apple intervenga immediatamente e denunci pubblicamente la cosa anche se in queste circostanze non è mai ben chiaro il rapporto di cllaborazione tra le due partner..
che tristezza la tim.
Ecco dopo tutti i vostri commenti inutili…. viene fuori che TIM aveva pieno diritto di fare e farsi pubblicità!
Non sono stati inutili. Hanno spinto la società a fare chiarezza 😉
@taleggio:
In ogni caso c’è una critica da fare. In questo caso l’oggetto si sposta da TIM ad Apple per la mancata comunicazione!
BTW tutto è bene quel che finisce bene. 😛
Che figuraccia Kiro…
Non ho fatto nessuna figuraccia. Anzi un’ottima figura per essermi accorto dell’errore di comunicazione tra Apple e TIM. Dovrebbero ringraziarmi.
Anche secondo me una figuraccia. Lavoro nell’ambiente e queste collaborazioni ci sono. Solo che Apple non le ha rese subito note e TIM invece sì. Subito a caccia di qualsiasi notizia pur di pubblicarla…
Gli addetti stampa di TIM non rispondono
Fregatene delle critiche Kiro, hai fatto bene a segnalarlo, stop! 😉
Se non era possibile verificarla, era nettamente meglio non darla la notizia, così hai solo insultato TIM. Anche secondo me non ci fai una bella figura con questo articolo Kiro.
Innanzitutto è comunque Tim che fa brutta figura, perchè si prende ingiustamente (insieme ad Apple) tutto il merito della promozione, dimenticandosi però degli altri partner. Quindi il titolo è ancora corretto!
Secondariamente Kiro ha fatto benissimo, poichè la notizia originaria era una possibile logica deduzione basata sulle informazioni trasmesse precedentemente da Apple e la mancanza delle stesse da parte di Tim, Repubblica e Radio Deejay. Quindi sono loro che devono imparare a fare meglio la loro parte e verificare quello che dicono, non Kiro.
E poi, Kiro ha aggiornato la notizia, più di quanto fanno quasi tutti i giornalististi di carta stampata e televisione. Ineccepibile.
Infine, qualcuno sa se gli artisti e gli sviluppatori prendono comunque il loro compenso?