Il sito specialistico ArsTechnica ha pubblicato in tempi brevissimi la recensione dell’ultima macchina della transazione a Intel: il MacPro, il top della gamma tra i computer Mac.
Il MaPro testato ha queste caratteristiche:
CPU
- Processore: 2 x Intel Xeon 5150
- 2.66GHz
- 4MB L2 cache
- 1333 MHz FSB
- Dual – core
- 128-bit SSE3 vector engine
Memoria
- 1Gb PC2-5300 fully-buffered DDR2
- 8 slots
- 16 Gb max
Hard Disk
- 250 Gb 7200rpm SATA-II
- 8 Mb cache
- 4 spazi per HD liberi
Drive ottico
- 16x Superdrive (double-layer DVD+R DL, DVD±RW, CD-RW)
- 2 spazi per drive ottico liberi
ConnettivitÃ
- 2 gigabit Ethernet ports con supporto jumbo frame
- Bluetooth 2.0, 802.11b/g mini card
Grafica
- NVIDIA GeForce 7300 GT (x16 PCI Express)
- 256 Mb of GDDR2 SDRAM
- 1 single-link DVI port
- 1 dual-link DVI port
Input
- Tastiera Apple Pro USB con 2 porte USB 1.1
- Mighty Mouse
Porte
- 2 FireWire 400
- 2 FireWire 800
- 5 USB 2.0
Espansione
- 4 slot PCI
Audio
- Digitale in e out (Toslink)
- Analogico in e out
Dimensione
- 20.1″ x 8.1″ x 18.7″
- 42.4lb
Software
- Mac OS X 10.4.7
- iLife ’06
- Comic Life
- Omni Outliner
- Versione trial di Microsoft Office 2004, iWork ’06 e FileMaker 8.5
I test sono stati molto incoraggianti. Basti pensare che per una conversione di un cd musicale in file AAC 256 Kbps ha impegato poco più di 2 minuti contro i 7 richiesti da un iMac; per esportare in un iPod un filmato da 24,6 Mb convertendolo con Quick Time, ha impegato 38 secondi contro gli 86 del MacBook Pro.
Nota positiva per la grande capacità di calcolo del processore e per l’hard disk a 7200 giri contro i 5400 cui ci ha abituati Apple in passato. Nota di demerito per la scheda grafica NVIDIA GeForce 7300GT che, anche se rimane un’ottima scheda, poteva cedere il posto a qualcosa di meglio considerando i 2499,00 dollari spesi per l’acquisto del MacPro.
Per leggere la recensione (in inglese) di ArsTechnica clicca qui.