E’ ancora un’Apple da record quella che abbiamo di fronte. La diffusione dei dati fiscali dell’ultimo trimestre, infatti, evidenziano che la Mela non è attaccabile da nessun tipo di crisi, riuscendo a sbalordire anche gli analisti.

Il fatturato degli ultimi tre mesi è di 10,17 miliardi di dollari, contro i 9,6 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. L’utile, invece, è di 1,58 miliardi che diventano 1,76 $ per azione diluita, contro i 1,38 $ sperati dagli analisti. Il margine lordo è del 34,7% e crescono le vendite di tutti i prodotti.

Sono 2.524.000 i computer venduti (+ 9%) di cui 728.000 fissi e 1.796.000 portatili. Gli iPod venduti sono 22.727.000 (+ 3%), mentre gli iPhone spediti sono 4.464.000 (+88%), anche se questi ultimi calano rispetto al trimestre precedente. il 46% di tutte le entrate provengono dai mercati esteri e il 54% dagli USA. L’ottima gestione fiscale ha portato anche all’accumulo di un tesoretto di 3,6 miliardi di dollari tenuti in liquidità, che si sommeranno agli altri 25 miliardi accumulati nei trimesti precedenti. La società, in ogni modo, non ha nessun tipo di debito.

Nello specifico sono 912.000 i Mac venduti negli USA (+ 5%), 795.000 in Europa (+ 12%) e 99.000 in Giappone (+ 22%). Ottimi risultati anche per l’iTunes Store che ha generato 1,01 miliardi di dollari (+ 25%), mentre gli accessori hardware crescono del 1% con 378 milioni di dollari e il software del 4% con 606 milioni di dollari.

Le vendite degli iPod rendono Apple, attualmente, proprietaria del 73% del mercato dei lettori Mp3 negli USA, del 70% in Australia, del 60% in Giappone, del 50% in Canada e in percentuali minori per Italia, Francia e Germania.

Join the Conversation

22 Comments

  1. sbalorditivo!!!! incredibile… mi sarei aspettato qualche piccola dicesa e invece niente… caspita fossi maggiorenne inverstirei nella Apple!!! XD

  2. Ma sono già dati ufficiali o solo previsioni di giornali d’economia statunitensi? Nella diretta Live stanno ancora parlando e nelle hotnews non c’è ancora niente 🙁

  3. Ragazzi iPod tira più che mai. Questo grazie all’allontanamento di quel che era iPod una volta verso quello che sta diventando e che sara domani. Sarebbe stato belli sapere il numero di touch venduti.

    KIRO QUELL’anche se è un po senza senso dato che
    1) il periodo con cui effettuare un vero paragone è il Q107 e non il Q408.
    2) il periodo di maggiori vendite per iPhone è l’estate e Apple ha scelto apposta quel periodo per potersi dedicare alle massicce vendite di Mac in inverno.

  4. Kiro no, io mi riferisco alla tua frase “anche se questi ultimi calano rispetto al trimestre precedente”.

    Premesso che questi dati sono i dati del Q1 ’09

    A) Se ti riferisci al Q4 ’08 è un errore fare quel paragone per i motivi sopra detto.

    B) Se invece con quella frase ti riferisci al Q1 ’08 (l’omologo di questo i cui dati sono stati riportati oggi) beh in quel trimestre ne furono venduti molti meno: 2,3 milioni.

    Quale delle due? A o B? 🙂

  5. Allora è una frase che non andrebbe messa in quanto fuorviante. Sarebbe come se dopo i risultati del prossimo trimestre dicessi “buone vendite di iPod, anche se tuttavia dimezzare rispetto al Q1”.
    Non mi sembrano paragoni nemmeno da accennate perché potrebbero indurre l’utente inesperto ad affermare che iPhone sia in calo cosa che così non è.

    Anzi come giustamente riporta spider mac +88% di iPhone rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (che è l’unico vero metro di giudizio affidabile).

  6. @Roger: il dato è +88% rispetto lo stesso trimestre dello scorso anno, ma rispetto al trimestre precedente stanno calando. Tutto qui, è la nuda e cruda verità e non c’è nulla di forviante.

  7. Per me è fuorviante. Non è cruda in quanto non c’è nulla di negativo (e non penso tu possa dire che sia un aspetto anche solo
    parzialmente negativo visto che il Q4 ha visto il lancio di iPhone) e inoltre è fuorviante anche perché, come tu stesso hai detto, tutto il resto si riferisce al Q1 ’08 ergo con quella frase ti sei riferito ad un trimestre cui tutte le altre cifre, come tu stesso hai detto, non fanno riferimento.

  8. Io ho scritto semplicemente che le vendite sono in calo e non che l’iPhone si sta dirigendo verso la morte. Ho solo scritto una tendenza, ora se vuoi vederci negatività ok, ma non posso di certo dire che le vendite stanno aumentando.

  9. Inoltre se tu appunto riporti che è calato senza spiegare che è del tutto naturale e che anzi per ovvie ragioni Apple vuole sia così, qualcuno potrebbe pensare che iPhone perda consensi. È una mia considerazione che penso chi leggerà questi commenti approverà.

  10. Ma infatti è così, l’iPhone sta perdendo consensi rispetto al boom del lancio. Non vedo perchè devo negare l’evidenza. E’ un fatto normale, ok sono d’accordo, ma è una cosa sottointesa che chi legge queste pagine sa benissimo. Non credo ci siamo arrivati solo io e te.

  11. Certo che stanno aumentando, proprio perché il raffronto va fatto tra due trimestri dello stesso periodi e non tra due trimestri non dello stesso periodo.

  12. Non so, secondo me dire che perde consensi è esagerato proprio se si va a guardare il dato vero anno su anno.

    Ti piace sta polemica notturna? 😀

  13. Diciamo che secondo me la frase ci sta anche però solo se debitamente giustificata. Tu ti devi immaginare che il tuo blog lo può leggere chiunque anche un non addetto o esperto o uno che passa per caso, esattamente come ci si preoccupa affinché il blog venga letto anche da quei poveretti che usano IE 🙂

    Notte!

Leave a comment

Cosa ne pensi?