
Volete sapere sempre dov’è la vostra fidanzata/o? Se vostra figlia si trova realmente a casa dell’amica o in discoteca? O semplicemente sapere se c’è qualche vostro amico in zona per proporgli di vedervi? Tutto questo è possibile grazie a Google Latitude, il nuovo servizio di Google.
Tramite uno scambio di inviti, infatti, potrete compilare la vostra lista di amici e sapere dove sono mediante l’accesso a Google Maps, per poi contattarli via SMS, email o chat. Essendo un’applicazione che potrebbe creare grossi problemi di privacy, è offerta la possibilità all’utente di restringere o allargare l’efficacia del servizio per nascondere tutto o in parte sulla propria posizione. Al momento l’applicazione non è disponibile per iPhone, ma Google promette di lanciarla presto. Sicuro di volerla?
[via Google]

A me piace, basta che abbia una funzione rapida di disattivazione. Può essere però ottima per la sicurezza!
Continua l’avanzata inarrestabile di Google tesa al predominio del mondo!
È un servizio che già offriva Plazes (ora acquisita da Nokia). Mi piacerebbe sapere come opera quella funzione pro privacy: aumenta l’errore di approsimazione della posizione che l’applicazione invia o è un processo che attua il server quando riceve i dati? Perché nel primo caso è un conto, nel secondo è solo uno specchietto per le allodole.
Ciò che mi preoccupa non sono tanto gli amici, quanto Google stesso. 😉
Può anche essere che questa sia la nuova frontiera della pubblicità: ti mandano direttamente quelle dei negozi vicini.
C’è l’opzione <>: il software dirà agli amici che siamo ad esempio a Parigi mentre siam in tutt’altro luogo.
Nando tanto lo so che sei sempre a Cork 😀
Perfetto mi serviva proprio specie quando agli amici dico sono in questa via X e loro non sanno darmi indicazioni ora con google street Wiew vedono la strada sanno la posizione e possono coordinarmi….
sisisisi mi piace molto.
Dopo la nuova beta di google earth che mostra anche i fondali marini e questo a google mancano solo il lettore dei pensieri, un telepass temporale e l’acchiappasogni. Dice che ora stanno lavorando alla morte nera per distruggere Alderaan.
Io la ritengo un’innovazione utile a svolgere importanti funzioni sociali. Negli USA già esiste ma i costi ovviamente erano elevati, ora con google latitude questo servizio è accessibile gratuitamente a tutti. Pensate ai detenuti che solitamente vagano per le nostre città violando i domiciliari. Con un braccialetto e un chip gps si potrebbero controllare gli spostamenti grazie a google latitude (vanno prese precauzioni in caso di taglio del braccialetto che deve segnalarne la rottura). I campi di applicazione di questo servizio potrebbero essere estesi non solo ai detenuti, ma a molti altri campi di utile ed indiscusso interesse e utilità, Non soffermiaci solo su i problemi inerenti alla privacy che indiscutibilmente questo servizio solleva. Lasciamo in pace mogli, mariti, fidanzati, e amanti.
Ripeto che Google non ha inventato una cippa. Esiste già da anni tutto ciò.
@Inciampando
Non si tratta di “inventare” ma di implementare un servizio di geolocalizzazione molto user-friendly, quindi accessibile a tutti e gratuitamente.
@thedarksideboy:
Ti ripeto, non è nulla di nuovo. Plazes esiste da anni, è semmpre stato ugualmente user-friendly e gratuito.
@al3x:
Hai ragione, la penso uguale. Tanta gente si rassicurata da una semplice opzione senza rendersi conto che il problema vero non è tanto la morosa che ti scopre con l’amante, ma Google e compagnia bella che sapranno sempre dove ti trovi.
Non è perchè Google rende disponibili gratuitamente applicazioni noi dobbiamo passare sempre per fessi. Che dite, non sarà l’ulteriore forma di controllo subdolo, per renderci sempre più localizzabili e tracciabili? Dietro la bella facciata di progresso e apertura al futuro ci sono operazioni di mercato inimmaginabili.
leggete questa relazione:
http://www.lexskywalker.it/blog/2007/recensioni-e-avvistamenti/the-dark-side-of-google/
la tecnologia non va solo “subita” 🙂