Mentre in tutto il mondo è iPhone mania, c’è una nazione che resiste senza indugio alla filosofia di Apple: il Giappone. I giapponesi non vogliono l’iPhone, quasi lo odiano. Il motivo? E’ troppo caro, la fotocamera è scadente, non fa video, il design è scomodo in confronto le loro conchiglie ed è troppo limitato, tanto da non supportare la miriade di servizi presenti con gli altri terminali.
Le vendite sono così basse da spingere SoftBank, la società con l’esclusiva del telefono, a regalare la versione da 8 GB in una campagna chiamata “iPhone per tutti”. Mentre qualcuno dà la colpa al protezionismo giapponese che spingerebbe a preferire i prodotti locali, Tero Kuittinen, analista di Global Crown Research, afferma che la colpa è nella sua limitatezza. Il telefono è percepito come superato rispetto ai modelli giapponesi fatti di mobileTv, schermi orientabili, fotocamere da almeno 5 Megapixel e tanto altro.
Prendendo spunto dal loro punto di vista, ora la domanda è: siamo stati noi europei a cedere troppo al marketing di Apple oppure sono i Giapponesi che non riescono a comprendere la vera essenza dell’iPhone? Via ai commenti.
[via Wired]
Il mio pensiero è che stiamo parlando di quasi due mondi diversi. iPod e iPhone qui in Europa, sono stati apprezzatissimi soprattutto per il design, quasi scordando i dettagli tecnologici sotto la scocca. Lì è diverso, stiamo parlando di un paese altamente tecnologico che non si arrende davanti ad un prodotto “cool” di Cupertino, ma ammira la tecnologia nei suoi dettagli “elettronici”. In poche parole, da noi è diventata una moda possedere un prodotto made-in-Jobs, forse perchè siamo anche poco intelligenti o forse ancora perchè non siamo abituati a così tanta qualità che ci offre Apple; loro hanno bisogno invece di performance, di cellulari non così limitati e in più come è classico aspettarsi dal Giappone, prezzi stracciati. Anche qui in Italia si incontra spesso gente che parla male dell’iPhone, prendendo in considerazione sempre gli stessi difetti (enormi, almeno nel nostro paese). Però ho notato una cosa: quando faccio prendere in mano il mio iPhone a questi personaggi qui, rimangono in ogni caso stupefatti ed è lì che riesco a trovare riscontro del mio ottimo acquisto.
Però non è che abbiano tutti i torti, ‘sti giapponesi… Se l’iPhone costasse 2-300 euro, l’avrei comprato già. E poi un MMS ogni tanto lo mando pure io che col telefono non ho un buon rapporto… E non è raro che mi serva la fotocamera del cellulare; qualche pixel in più torna sicuramente utile. Sere fa pensavo di nuovo di comprare l’iPhone. Mi sono bastati pochi minuti di navigazione sul sito di Voafone per ricordarmi perchè avevo abbandonato l’idea, già l’anno scorso: abbonamenti da 60 e 100 euro al mese… ma che siamo pazzi?! Io spendo sì e no 10 euro al mese, col telefonino… L’iPhone sarebbe un bell’aggeggio. PEccato che per i costi di gestione è proponibile solo ai ricchi. 🙁
salve a tutti, sono stato in giappone la differenza sta nel vivere la tecnologia, da noi ci facciamo ci abbastanza abbindolare dalle pubblicità, in giappone quasi tutti i ragazzi sanno esattamente quello che vogliono da un telefono a da una fotocamera etc, a noi interessa solo che sia di marca o che sia figo e poi diciamola una volta per tutte le limitazioni oggettive dell’iphone sono improponibili nel 2009, avere il bt e nn poterlo usare e come avere una macchina con l’airbag che al momento giusto nn si apre…. ma daiii
No, no, no.
Ragazzi non scordiamoci che i Giapponesi sono quelli che vengono in Italia e guardano il Colosseo dallo schermo della videocamera…
Secondo me i Giapponesi hanno un rapporto troppo passivo nei confronti della tecnologia, pronti ad assecondarene ogni step evolutivo, ma mi sembra che non si domandino se *veramente* tutta quella tecnologia gli è utile.
Io mi sono innamorato di iPhone per la sua semplicità, non certo per il numero di features che può elencare il manuale di istruzioni.
E’ chiaro che l’iPhone ha dei difetti, ma non c’è niente in Giappone che abbia un software così efficace come iPhone.
Secondo me c’han ragione sti giapponesi..la politica della chiusura dell’iPhone è frustrante e se Apple non si da una mossa penso che molti passeranno alla concorrenza. Avere un gioiellino così e non poterlo usare come navigatore, per esempio, è proprio improponibile..
Non mi stupisce affatto… del resto Apple gli ha dato le emoji in esclusiva pensando che l’assenza delle faccine avrebbe bloccato le vendite nel Sole Levante… intanto resta il device più usato per la navigazione mobile nonostante non ci sia l’appoggio dei giapponesi [che non sono proprio pochini]… vorrà pur dire qualcosa no?!?
Le limitazioni di Apple sono incomprensibili per tutti noi, io penso che sta storia del bluetooth potrebbe anche finire se la tacnologia si spostasse tutta sul wifi… nel 2009 mi stupisce che si usi ancora il BT [occupando posto dentro al device] e che Blackberry Storm di RIM invece ha il wifi locked da Vodafone per far usare solo la connessione dati del contratto 😛
Iphone e’ stato pensato per il mercato standard di mesi fa.
E’ uscito con quello che bastava per attirare la gente e vendere per un certo periodo.
Ovviamente in Giappone, dove sono avanti anni luce da noi, questa saponetta viene percepita come un giurassico rettangolo luminoso.
Ma sono mondi troppo distanti , non si possono comparare.
Anzi, devo dire che per me risulta ovvio il comportamento giapponese e non solo per i motivi detti sopra.
Non capisco come abbiano mai potuto pensare di vendere in un simile mercato.
Comuque se alla fine della fiera, il melafonino ha venduto cosi’ tanto, nonostante sin da subito avesse dei concorrenti piu’ “tecnologici” di foronte, vuol dire che la mela si e’ mossa bene.
Vediamo cosa si inventa adesso che il mercato e’ saturo, la gente non ha piu’ soldi da cacciare e i concorrenti stanno tirando fuori dal cilindro ogni ben dell’intelletto 🙂
KIRO
Renditi conto tu e WIRED ITALIA di cosa state scrivendo. Le notizie è bene approfondirle e non buttare giù due righe.
L’hai letto l’articolo di Appleinsider in cui si sbufala la cosa di wired usa (su cui fa appoggio wired italia) e in cui vengono riportati i link a Nobi e l’altro giapponese che smentiscono la cosa e anzi dicono che iPhone in giappone ha conquistato l’1% del mercato?
Leggi leggi perchè c’è dietro tutta una storia…che andrebbe descritta bene oppure non andrebbe scritto proprio nulla imho. Guardarsi bene anche i link mi raccomando.
O facciamo informazione seria oppure è bene, secondo me, non riportare cose deviate.
LEGGETE E COMPRENDETENE TUTTI.
http://www.appleinsider.com/articles/09/02/28/japanese_hate_for_iphone_all_a_big_mistake.html
Io tirerei una bella riga sul post e lo riscriverei TUTTO da capo
Ho fatto un sondaggio personale nella mia città e Vi informo del risultato. Su 50 persone intervistate almeno 30 erano scontente di aver acquistato iphone. Gli altri non erano soddisfatti al 100% ma in qualche modo cercavano di nascondere la loro insoddisfazione con un bel “pensavo meglio”. Vuoi vedere che i giapponesi anche se hanno gli occhi piccoli sono più furbi di noi!!!
Certo… un paese che non compra un telefono perché non ha le emoji… beh… secondo me dice tutto!
“pensavo meglio”
Ma che ragionamento è?!
Sono stupidi e spendaccioni. punto e basta.
Un nuovo telefono, Ohhhh! touch screen! ohhhh! MIO!
L’italiano medio ragiona così.
Io prima di comprare qualche oggetto vado a vaderne se disponibili video su youtbe, cerco foto, MI INFORMO!
Prima do comprare l’iphone mi vidi dall’inizio alla fine il video su apple di 45 minuti che spiegava l’iphone dall’inizio alla fine completamente! e alla fine mi son detto: mi piace, lo compro.
Chi acquista qualcosa e poi dice “pensavo meglio” è solo il classico italiano che acquista in base alla marca del prodotto.
mah….
cricru..come non quotarti..la penso uguale..
indubbiamente i giapponesi hanno ragione….costo elevatissimo per un prodotto non effettivamente competitivo…..la apple dovrebbe rivedere la logica tutta sua di portare prodotti ipercostosi sul mercato…..e se da un lato e’ comprensibile per prodotti come imac macbook e mac pro……non lo e’ affatto per l’iphone
Questo articolo è assolutamente falso.. il tutto è nato da quiproquò chiarito giorni e giorni fa..
raga a me mi prendevano (prendono) per fissato perchè io da marzo del 2008 correvo dietro a video ,foto ,blog che ne descrivevano caratteristiche ecc.. quando ho comprato iPhone sapevo usarlo al 1000% sapevo tutto. Quoto in pieno CriCru ed aggiungo che quel video di 45 minuti lo visto 3 o 4 volte perchè adoravo (adoro ) la semplicità di iPhone ciao
Io non sono affatto stupito da questa cosa…
In Giappone persino il cesso è iper tecnologico… Talmente tecnologico che ci manca solo che caca al posto tuo…..
Può un telefono come l’iPhone interessare ai Giapponesi che con i loro telefonini fanno anche il caffè e la pastasciutta (con telefonini che non costano un cavolo, tra l’altro) essere interessati ad un telefono che è solo figo perchè bello esteticamente e perchè ha il multitouch?
Ho vissuto in giappone per diversi anni, ho molti amici giapponesi e quasi tutti posseggono un iPod, quelli che hanno comprato l’iPhone posseggono di base un secondo cellulare.
I giapponesi sono un popolo riflessivo e molto intelligente, prima di fare un acquisto ragionano molto, l’iphone (che posseggo) e’ molto piacevole e semplice ma molto limitato, non tanto perche’ non ha il bluetooth o gli mms, che ormai e’ tecnologia obsoleta che viene venduta alla massa, o come diceva CriCru agli italiani che non si informano, non serve di essere ricchissimi, 12 euro al mese per fare internet con il telefono e mail non sono poi molti (quanto costa l’invio di mms?), in Giappone tutti i telefoni hanno le e-mail, quindi il vero limite dell’iphone sta nella batteria che lascia a piedi velocemente.
Io utilizzando il telefono normalmente, spesso non arrivo a fine giornata, sicche’ ho anche io un secondo telefono di “emergenza”
Questo e’ un limite molto grosso a parer mio.
Perchè i giapponesi sono molto ubbidienti e ligi alle regole e nessuno lo jailbreakka! E si sa che l’iPhone originale in effetti ha parecchie pecche!
allora intanto apprendo che c’è poca gente che ha voglia di leggersi come stanno VERAMENTE le cose.
Detto questo roberto il tuo commento si presta ad essere poco credibile…renditene conto.
dario
per me anche non sbloccato è perfetto. Della fotocamera non mi interessa quasi nulla, mms menchemeno, registrazione video non mi interessa, bluetooth idem con patate.
Mi interessa internet e le apps. Cioè quello per cui è nato iPhone ma che molti sembrano non averlo capito pensando che acquistandolo avrebbero acquistato un cellulare. Cosa che iPhone non è. O almeno, lo è alla fine ma proprio alla fine. Primariamente è una piattaforma per internet e le applicazioni.
Premettendo che io sono entusiasta dell’acquisto del mio iphone 3g, volevo sottolineare che molte lacune del dispositivo di cupertino sono risolvibili tramite jailbreak!
Quindi basta con ste robe ”nn ha gli mms, il bluetooth è inutile ecc..”, potrei anche indicare le singole apps ke consentono di fare tutto questo, ma poichè il jailbreak è ”illegale” evito.
concludo dicendo che i milioni di utenti iphone nel mondo fanno si che gli archivi di applicazioni siano sempre più forniti, e anche se mamma apple non vuole xD i programmatori stanno risolvendo molte lacune con le loro apps (bluetooth, mms…x fare esempi). quindi….jailbrokate il vostro iphone gente!!!!!….se no lo usate al 50 %…..xD
@Rogerdodger
scusa ma non sono d’accordo.
Se lo vedi solo come una piattaforma per internet e applicazioni allora prendi un ipod touch, la differenza è che l’Iphone mi permette anche di telefonare e mandare messaggi, e quindi voglio che queste cose siano giustamente implementate!
D’altronde avrebbero dovuto accettare applicazioni come cycoder o bitesms e metterle in vendita, e il tutto sarebbe stato semplice e perfetto!
Invece hanno accettato qualcosa come 10 applicazioni per il finto vomito e almeno una cinquntina per le puzze, e non mi accettano un’applicazione come bitesms che mi permette di cancellare/inoltrare il singolo sms o che mi permette di sapere se sto mandando 1 o 2 sms!
Io ho fatto il jailbreak non per avere delle applicazioni gratis, ma per poter avere delle applicazioni (pagate su cydia) che mi permettessero di usare almeno le applicazioni basi!
Indubbiamente, ma dal momento in cui tu acquisti un prodotto dovresti già esser informato sulle sue lacune/pregi, e quindi informarti come intervenire sulle lacune, altrimenti succede proprio quello che ha detto Cricru!
Caspita sentissi mai parlare di iphone o mac…per il fatto che hanno un sistam unix…mai…ma vi rendete conto…su l’iphoneci gira nmap…gnupg…posso anche compilare programmi da sorgente…ma stiamo scherzando…io ho sempre detto che l,iphone ha il modulo telefonico per navigare su internet…dovunque…e nell’evenienza telefona anche…come si può dire obsoleto… Vabbè sarò strano… Certo è vero che costa troppo…ma quello che offre in questo momento e da due anni a questa parte non ce l’ha nessuno… Tranne in parte android… Che non è multitouch ma soltanto touchscreen…saluti…
L’Iphone è bello, e facile da usare, ma i Giapponesi hanno ragione, io preferisco un’auto bella prestante comoda e anche se difficile da guidare, che mi possa soddisfare in più di una cosa, e non un’auto con un bel design facile da guidare e niente più…..e per giunta la pago anche di più…..nokia è ancora al top!
Indubbiamente nokia è un bel rivale per apple, ma guardando le statistiche di 3 mesi fa che vedevano un calo di vendite per nokia del 40%….e un incremento di vendite di iphone….non direi…
e poi…nokia se la cava bene nel campo degli smartphone tradizionali, ma per il touchscreen….apple fa scuola!!!!
V8bononet
“compra un iPod touch”
ce l’ho avuto per un anno e mezzo fin dalla sua uscita. Però scusa, se hai letto il mio commento capisci che app e internet NON le posso usare SENZA connettività.
Il telefono l’hanno messo PER QUELLO. Per avere la connettività da parte degli operatori. Infatti inizialmente il progetto era chiamato SafariPad. E non iPhone.
La chioave di svolta è quella.
Spiegami: come utilizzo quello per cui iPhone è stato costruito (internet e applicazioni, lo ripeto il telefono è una cosa marginale in sè, è servito per avere la connettività, e infatti è forse la parte meno sviluppata di iPhone se ci pensate) senza la connettività?
Spiegami 🙂
il discorso è che tutto quello che mi serve attualmente lo posso fare senza il jailbreak e con un iPod touch non puoi fare le stesse cose proprio per via della connettività che lì è solo wifi.
Rogerdodger
io sono molto soddisfatto dell’iPhone, e lo uso per far di tutto, per sincronizzare rubrica e calendario, per andare in internet, ma anche per telefonare e mandare sms, e per far foto e video.
Sul fatto che l’iPhone sia solo marginalmente un telefono non sono così d’accordo, infatti la stessa Apple ha deciso di chiamarlo iPHONE, quindi telefono, e la stessa Apple ha deciso di venderlo SOLO attraverso operatori mobili telefonici, e in quasi tutto il pianeta con contratti che comprendono minuti di chiamate e sms inclusi, e poi dati internet.
Quindi la Apple ha puntato sul fatto che la parte del telefono dell’iPhone fosse una cosa importante, e quindi non vedo perché non implementare queste funzioni.
In particolare gli sms sono utilizzati da tutti, anche dagli americani (che una volta utilizzavano i pager o beeper per mandarseli), quindi questa storia che non vogliono implementarlo solo per fare usare le email mi sa tanto di una grande scusa.
altra cosa, la chiave di (s)volta 😉 è proprio quella che hai indicato tu, una volta doveva chiamarsi safari pad ma poi han deciso di chiamarlo iPhone, ci sarà stato un motivo per dare tutta questa importanza alla parola phone, non penso lo abbiano fatto a caso.
Io volevo agigungere una cosa: i giapponesi usano le email, non perchè le preferiscono agli sms, ma perchè a ogni numero telefonico hanno un’email associata, e loro, nei loro telefoni “nipponici” non hanno scritto “Scrivi un SMS” ma direttamente “Scrivi un’Email”
Scusate, qualcuno di voi riesce con l’Iphone a creare sms con il pollice?Intendo dire utilizzando una mano sola, senza dover tenere l’iphone con una mano e usare l’indice dell’altra sul touchscreen?……………..
mah, strano, tutti i giapponesi che conosco hanno l’iphone, e una l’ha pure decorato con i diamantini O.o
fa schifo l’iphone siete tutti fissati i giapponesi sono molto piu inteligenti di voi