steve-ballmer

Eccolo di nuovo in pista Steve Ballmer, il capo di Microsoft che avendo tanto tempo libero dopo la gestione di Microsoft, può dedicarsi a dare sentenze sulla gestione di Apple. Così, dopo aver detto che l’iPhone fa schifo e successivamente che non è poi tanto male, ora suggerisce a Tim Cook, capo momentaneo di Apple, di rivedere la politica dei prezzi.

L’economia è utile. Pagare 500 $ in più in questo momento, per la stessa quantità di hardware, non significa pagare 500 $ per un logo? Credo che bisognerebbe fare proposte migliori per la maggior parte delle persone che ne fanno uso“.

Al di là della comprensione di politiche di nicchia con apertura anche a quelle consumer, Ballmer dovrebbe comprendere che molte persone pagano quei 500 $ in più pur di non utilizzare Windows. Ovviamente tutti gli abbassamenti di prezzo da parte di Apple saranno ben accetti.

[via BoingBoing – foto via Flickr]

Join the Conversation

26 Comments

  1. @Playrom:
    Io non mi posso permettere una Jaguar, non per questo ne vado a rubare una lamentandomi della ridicola politica dei prezzi. 😉

  2. esempio….io nn ho 1300 euro per un imac…ora mi sto facendo un hackintosh…quindi apple ha perso un cliente epr la sua ridicola politica dei prezzi che non sta in terra soprattutto in un momento come questo

    per una volta sola concordo con ballamer…

  3. scusatemi ma per non usare windows basta usare linux … io ho anche 3 mac e devo dire che mi stanno stufando , non sono piu come una volta, adesso il think different è linux , mac mi sembra tanto che si voglia atteggiare a ” ferrari ” della situazione, ma cosi diventa qualcosa di affascinante ma di estrema nicchia

  4. All’epoca ero studente e guardavo salivando i vari Mac SE ecc, non potevo permettermeli e comprai un Atari 1040+, poi ebbi un lavoro e risparmiando mi comprai il mio primo Mac, che soddisfazione! A oggi ne ho comperati e usati (anche sul luogo di lavoro) una ventina … Chiaro che non tutti possono farlo, ma come detto sopra è come con le auto, si compera ciò che ci si può permettere, altrimenti sulle strade vedremmo solo Ferrarri, ecc.

  5. @inciampando: mi hai levato le parole di bocca.

    @osfun: non so come sia messo adesso, ma quando all’epoca provai linux era difficile da usare e non c’erano tanti programmi come per io Mac. Onestamente credo che a usabilità os x sia superiore.

  6. no no, state calmi qui si parla di stesso hardware, non di ferrari, jaguar potete paragonarmi una ferrari a una 500? non credo e non si parla nemmeno di osx che cmq per apple ha un valore di 129€….la politica dei prezzi in questo momento non è giustificata poi che voi siate contenti di avere i prezzi alti perchè fa figo è un altro paio di maniche ma non è quello che Ballmer ha detto, io stavolta non me la sento onestamente di dargli contro..

  7. ma il fatto è che ormai il mac non fa manco piu figo. Bibbo81 io la penso esattamente come te, la Apple secondo me cosi riprecipiterà in un periodio di super nicchia come lo era prima dell’ipod

  8. @Bibbo81: il fatto che Apple ti offra Leopard a 129 € non significa che questi ha un valore di 129 € solo perchè Microsoft ti rapina con Windows. Windows è un pessimo sistema operativo e benedico ogni singolo centesimo speso per il mio Mac ripensando a tutto il nervosismo che mi veniva con le formattazioni, scansioni, deframmentazioni, errori e il resto che accadevano quando usavo windows.

  9. si ma è il prezzo a cui viene valutato….. qui state perdendo di vista le cose… anche io mi trovo benissimo con osx anche a me piace andare in bibilioteca o in qualunque altro luogo tirar fuori il mac e farmi vedere, ma ciò non toglie che i prezzi in questo momento sono fuori mercato e sono ingiustificati…

  10. @matteo:
    Se avessi voluto leggere i commenti, avresti visto che il punto non è il voler o il non voler un ribasso dei prezzi. Te ne saresti accorto anche solo leggendo il post. Suvvia.

    @Bibbo81:
    Una delle macchine che si dice costi troppo è il Mac Pro: ti sfido ad andare in biblioteca con quello. 😉
    Se fai paragoni sensati (ovvero caratteristiche *identiche* e non un paragone alla boia di un giuda come quello di TomHW) vedrai che se esiste un sovrapprezzo, quello è minim e non di 500€.
    Per quanto riguarda il costo di OS X, ti rimando ad una frase di un certo Warren Buffett, uno scemo qualunque: “Price is what you pay. Value is what you get”. Non sono la stessa cosa e se davvero per i tuoi acquisti utilizzi il prezzo come parametro per valutare la bontà di un prodotto, sei il sogno di ogni pubblicitario. 😉

    @osfun:
    Tornare a prodotto di nicchia come prima degli iPod? Magari! Farei carte false perché ciò accadesse di nuovo.

  11. ma oh ragazzi a voi i soldi li caga la gallina? stavolta ballmer
    ha proprio ragione!! fa così schifo se apple abbassa i prezzi?
    forse scoccia a qualcuno che non si sente più esclusivo possessore della mela se poi ce l’hanno tutti? suvvia…

  12. Tutti vorrebbero un abbassamento dei prezzi, ovvio.
    Ma il discorso di Ballmer, lo potrebbero fare Dell o HP, che vendono lo stesso hardware a prezzi inferiori.
    Microsoft invece vende un sistema operativo che in confronto a Mac OS X è feccia e i consumatori sono disposti a spendere 500€ in più, non perché siano delusi da Dell o da HP, ma perché sono schifati di Microsoft.
    Ma questo Ballmer non lo dice…

  13. Già anch’io farei firma per avere di nuovo il mac come prodotto di nicchia. 😀
    Poi sinceramente sgancio volentieri qualche euro in più per avere un macchina con un design con i controc***i!! E in giro non ho ancora visto un portatile che riesca solo ad avvicinarsi al design del mio vecchio MBP. Sembrerà assurdo ma per me anche tutto questo ha un valore non indifferente.. capisco che ci sia qualcuno però che se ne sbatte di tutto ciò e preferisce prendere un Acer allo stesso prezzo e leggermente più performante..

  14. scusate, ma il ddr3? dove lo mettete? le 9400 + 9600 sullo stesso PORTATILE dove le mettete? i 200 € e passa di windows ultimate? ovviamente sono 200€ OEM, non per privati!!! wifi n? blutooth 2.1? il telecomandino? che a dir si voglia però ritorna utile spesso e volentieri? il masterizzatore dvd senza il cassettino? ed infine il + discusso, ma sempre il migliore: il design!! ma voi che criticate mac ed apple, e qualcuno anke il suo “logo da 500$”, dove lo mettete tutto questo?

  15. ah, e mi sono dimenticato dell’assistenza, che passa da 2 mesi classici per una qualsiasi altra marca a 10 giorni per ipod, iphone e mac!

  16. Concordo con te Inciampando sulle Acque!
    Inoltre fra spendere 500$ in più una tantum e liberarmi di Windows (più o meno per sempre), sicuramente scelgo la prima!! 😀 Ovviamente se i prezzi calano non vado a protestare, anzi…!! 🙂

  17. E non dimentichiamoci del valore residuo!
    Io ho venduto il mese scorso un iMac 17″ intel vecchio di quasi 3 anni e con lo schermo rotto a 200€. Provateci con un pc…

  18. @glorfindel
    ahahahah, devi dare 200€ perchè lo prendano!!
    un normale pc appena lo acquisti perde 300€ del suo valore

  19. Cerchiamo di sfatare anche sta storia vecchia che i Mac costano di più….da Computerworld quanto segue:
    Il sito americano ricava il suo giudizio mettendo a confronto un Mac mini all’Asustek Nova 22 che rispecchia, dice il sito, per specifiche e per fascia di mercato, il concorrente Apple. La differenza di prezzo tra i due computer, dice il sito, è del 40% per un hardware che viene definito sostanzialmente equivalente. In realtà, se è pur vero che la differenza di prezzo è consistente (599 contro 430$), è altrettanto vero che si tratta di due macchine piuttosto diverse. La scheda madre del Mac supporta una Ram di generazione più moderna e ha un processore Nvidia GeForce 9400M che è superiore all’Intel GMA X3000. È altrettanto verso che l’Asus ha un masterizzatore DVD 16X (il Mac mini 8X) e un disco fisso da 160 GB (il Mac mini da 120 GB).
    Al contrario, come accennato, l’iMac è molto interessante anche sotto il profilo del prezzo. La versione da 24 pollici supera l’XPS One di Dell in tutti quasi tutti ambiti (solo il processore è di classe superiore per il Dell, si tratta di un Quad che però non sempre fornisce prestazioni superiori a dual core) e costa 100$ meno. Il confronto è vincente anche con l’HP TouchSmart IQ800T che è ancora più datato architetturalmente (bus da 800 MHz, processore da 2,2 GHz) ma costa 250$ in più. La versione da 20 pollici dell’iMac, come si vede da HYPERLINK “http://www.tgdaily.com/html_tmp/content-view-41629-135.html”TGDaily supera i corrispettivi all in one Dell e HPComputerworld mette infine a confronto anche il Mac Pro da 2,93 GHz con un Gateway FX6800-05 e scopre che il primo costa 500$ più del secondo. In realtà va detto che in questo caso il confronto non appare molto centrato; il Gateway usa un processore desktop Core Duo i7 che appartiene ad una classe totalmente differente dagli Xeon usati da Apple, molto più costosi (oltre che con prestazioni più elevate) e che da soli giustificano la maggiorazione di prezzo del 15%. Per altro va detto che il Gateway è di classe diversa anche dal punto di vista del design e dei materiali.
    MEDITATE gente,MEDITATE.

  20. Beh, io tutto sommato condivido quello che dice bilbo.
    Ho sempre avuto pc e, onestamente, ho sempre avuto dei problemi. Quindi mi sono deciso di passare al mondo mac comperando un 24″ modello base della nuova serie, che per l’uso che ne faccio io è sufficiente.
    Per ora il design è l’unico fattore davvero dalla parte del mac, perché la qualità è comunque roba da made in china. Il sistema operativo non lo giudico perché da neofita devo ancora impratichirmi e per ora vedo solo delle pecche (perché no tasto destro ad esempio?).
    Devo però dire che windows è un SO fatto per funzionare su qualsiasi macchina, con qualsiasi hardware e con qualsiasi software mentre Mac OS no.
    E comunque il prezzo troppo alto è riferito ai notebook perché sui desktop la differenza è certamente minore, ad esempio un 20″ base con 999 lo prendi e hai una macchina molto bella e abbastanza performante e con molti meno problemi.
    L’unica cosa che non sopporto del mondo mac sono i suoi adepti. Appena vi si muove una critica siete subito lì a far branco per sbranare chi la muove. Non mi sembra un comportamento maturo e nemmeno utile dato che le critiche spingono a migliorarsi, e questo dovrebbe valere anche per steve jobs.

  21. @Antonio: perchè gli altri prodotti dove li producono, in Norvegia? Il tasto destro del mouse c’è eccome. Poi per gli “adepti” non so come fanno gli altri, ma io mi inalbero solo quando qualcuno parla per sentito dire perchè il branco di pecore con Windows ha detto una cosa. Per esempio come quelli che dicono che l’iPhone si compra perchè fa solo moda. L’ignoranza dilaga.

  22. Spendere poco per comprare una baracca con winzozz preinstallato? Ma per piacere… il mio tempo non ha prezzo! Io quando accendo il mio MacBook ci faccio tutto quello che voglio e senza impazzire con installazioni, configurazioni, autentificazioni, disinstallazioni, reinstallazioni, riconfigurazioni, riautentificazioni… se volete giocare al meccano compratevi pure un pc-winzozz, io preferisco usare un Mac! Non so se mi sono spiegato 😉

Leave a comment

Cosa ne pensi?