iphone-3gs-non-lo-compro

Nella giornata di ieri abbiamo appreso i prezzi ufficiali per la vendita dell’iPhone 3Gs in Italia. Prezzi troppo alti soprattutto alla luce dell’attuale crisi economica, della grande quantità di concorrenti sul mercato e dall’alta presenza di iPhone 3G venduti nel corso dell’ultimo anno. Se loro vogliono fare cartello anzichè combattersi facendosi concorrenza, noi dobbiamo adottare le regole del mercato per difenderci. Le autorità garanti faranno il loro percorso, ma noi non dobbiamo comprare per spingerli a fare marcia indietro.

Per tale motivo quest’anno adotteremo uno strumento comune per far sentire il nostro no: Facebook. Ormai la community italiana conta milioni di persone e sono certo che tutti voi siete iscritti al famoso social network. Ho creato un gruppo dove possiamo aderire per confermare che boicotteremo l’acquisto del telefono, dove possiamo discutere tutti insieme e tenerci informati con le notizie dell’ultima ora. Se ne parlate nei vostri blog, in fondo troverete un form per inserire il link all’articolo pubblicato. E’ un modo per farci sentire, quindi aderite al gruppo e fate aderire a chi ritenete sia interessato. Tutti insieme ce la faremo.

Join the Conversation

17 Comments

  1. Ma per favore… poi kiro, che fai come l’anno scorso? Prima fai la petizione e poi te lo compri?

  2. Un gruppo su Facebbok che cosa risolve? E’ fondamentale invece che il Garante intervenga per interrompere il cartello Vodafone-Tim, che penalizza noi consumatori. L’antitrust europeo interviene laddove non è necessario con sanzioni milionarie, invece la nostre autorità preferiscono questa forse fruttuosa connivenza.

  3. @Ipnosi: la campagna dello scorso anno era per le tariffe in abbonamento e non per il telefono senza. Infatti non lo presi con abbonamento.

    @Giovy: anche non farlo serve a nulla. Almeno abbiamo un punto di riferimento dove discutere.

  4. Ragazzi ma avete capito i ladri ? Basta rubare 10 iPhone 32 Gb per farsi 7’200 euro il prezzo di una macchina qua mi sa che iniziano a fare il cavallo di ritorno cm cn le auto , rubo l’iPhone e ti chedo la tagente per ridartelo cose da pazzi … “nn sto sbroccando è per sdrammatizzare” che bas…di!!!!

  5. A mio parere è semplice capire i prezzi che hanno rilasciato per il nuovo 3gs. Le persone che dopo nemmeno un anno si ritrovano un dispositivo vecchio devono venderlo per poter avere il nuovo cosa che richiede due alternative:
    – vendere il vecchio e acquistare il nuovo: in questo caso si perdono due possibili contratti o almeno si rischia di perderli. Chi lo avrebbe comprato nuovo si compra l’usato e non prende in considerazione di fare un abbonamento per averlo a prezzo più basso, chi ha appena venduto potrebbe decidere di cambiare gestore per prendere l’iphone con contratto.

    In poche parole come in Francia piano piano si sta cercando di spingere la fidelizzazione dei contratti a discapito delle prepagate

  6. ehehhe! è molto facile aderire a questa iniziativa 🙂 non tutti hanno uno stipendio da buttare via.

  7. comunque da poco non si può più accedere alla pagina vodafone per avere dettagli sull’iphone 3gs…magari in giornata sapremo se anche loro hanno deciso di fare i ladroni oppure no…io comunque appoggio kiro…NON LO COMPRO!

  8. E’ da ieri sera che non si può accedere alla pagina dell’iphone 3gs sul suito vodafone..

  9. Ho aspettato fino all’uscita di questo 3gs x comprarmi l’iphone…ma mi sa ke compro il 3g….

  10. boicotta l’iphone? mica stiamo parlando di pane e latte, è un bene di lusso, se non lo volete o lo ritenete caro, non compratelo, non ha senso tuttavia boicottare l’iphone – che razza di messaggio è? invece di boicottare le aziende che sfruttano i bambini nell’est, boicottate quelle che fanno cose che vi piacciono ma troppo care? comodi, mi raccomando, continuate a fare gli italiani.

  11. x aaawww:
    secondo me l’italiano lo stai facendo tu, sminuendo questa iniziativa più che legittima dal momento che è evidente e ampliamente dimostrato che 2 società (Tim e Vodafone) hanno fatto accordi per spartirsi la torta e far pagare a caro prezzo un cellulare che in altri paesi ha meno vincoli e costa meno.
    io non credo che l’iphone sia un bene di lusso, certamente non è un bene di prima necessità! ma semplicemente i prezzi in Italia sono troppo cari e, visto che scrivi qua dovrebbe interessarti l’argomento, se tutti quanti boicottassimo l’acquisto vedresti calare il prezzo degli Iphone in pochissimi giorni visto che la crisi la sentono anche le compagnie telefoniche e pensano bene di rifarsi sui propri clienti. Oltretutto senza nemmeno agevolare i clienti di vecchia data o i possessori di vecchi Iphone. Perchè anche questa storia che ogni anno esce un modello nuovo ha un pò stufato!
    E’ una violenza, punto. Voglio avere l’Iphone 3g S a 499 euro e non sottoscrivere alcun contratto vincolante per 2 anni, formula che trovo coercitiva e di una violenza commerciale inaudita. Ti farebbe schifo acquistare un Iphone 3g S a 499 anzichè 619 euro? O magari poterti scegliere un Iphone 3g a un prezzo tra i 299 e i 399 euro?
    A me questi sembrano i prezzi giusti di valore sul mercato anche perchè come vendite l’Iphone comunque sbaraglierebbe la concorrenza. A questi prezzi voglio proprio sperare di no altrimenti dovrei ancora farmi l’idea che siamo un popolo di polli 🙂

  12. ah, la cara erba voglio. e vieni a lamentarti proprio con me, che ho si comprato l’iphone, ma nel frattempo boicotto tutti i prodotti, ad esempio, della nestlè, che vende latte in polvere tossico in africa – e non è una rinuncia semplice, hai presente la pasta buitoni? è solo una delle cose della galassia nestlè:
    Caffè e simili: Nescafè, Orzoro, Nesquik, Malto Kneipp

    Biscotti e simili: Dorè, Cheerios,

    Pasta e riso: Buitoni, Pezzullo, Curtiriso, Bella Napoli

    Surgelati: Surgela, Mare fresco, Valle degli Orti

    Gelati: Motta, Alemagna, Antica gelateria del corso, McDonald’s McFlurry

    Acqua: Acqua Vera, S. Bernardo, S. Antonio, S. Pellegrino, Perrier, Claudia, Panna, Pejo, Levissima, Lora recoaro

    Soft drinks: One-O-One, Chinò, Aranciata S. Pellegrino, Acqua Brillante Recoaro, Beltè, Gingerino Recoaro, Nestea, Nestè, Sanbitter

    Dolci: KitKat, Galak, Lion, Crunch, Smarties, After Eight, Quality Street, Toffee, Polo

    Formaggi, latticini: Locatelli (Pizzaiola), Fiorello, Fruttolo, Formaggino Mio,

    Cibi per animali: Friskies, Buffet

    Salumi: King

    Cioccolato: Perugina (Cacao, Le Ore Liete, Baci Perugina), Nestlè (Cioccoblocco, Galak)

    Brodo: Maggi

    Cosmetici: L’Oreal

    Varie: Diger Seltz

    medita un pochino più a fondo su quale sia il significato della vita, dei consumi, e della famosa frase “votare con il portafogli”

Leave a comment

Cosa ne pensi?