Uno dei miei obiettivo è intervistare tutti gli sviluppatori italiani per iPhone. Una missione ardua, ma speriamo di farcela. Oggi è il turno di Nicola De Franceschi creatore di alcune applicazioni come “La ruota della fortuna” e “Chi è? Indovina”. Ecco cosa ci siamo detti:
Ciao Nicola, parlaci un po’ di te. Cosa fai nella vita?
Ciao, mi chiamo Nicola De Franceschi, ho 20 anni, vivo a Brescia. Nella vita studio, Ingegneria dell’Informazione. Mi piace programmare per l’iPhone e si può dire che è una mia passione, considerando che spendo buona parte del mio tempo libero a programmare. Negli ultimi mesi questa passione è diventata quasi un lavoro, un hobby che mi permette di guadagnare divertendomi. Considerando che ogni 10 minuti parlo di iPhone o dei miei programmi e progetti, non posso non approfittare di questa intervista per ringraziare la mia ragazza Silvia di sostenermi e (soprattutto) sopportarmi!
Come è stato il tuo approccio nel mondo iPhone?
Ho iniziato ad appassionarmi al mondo iPhone vedendo la presentazione del primo iPhone nel gennaio 2007. Sono stato molto impaziente aspettando la sua uscita e appena ho avuto l’occasione sono corso a comprarlo! Per quanto riguarda la programmazione tutto è incominciato lo scorso novembre, quando acquistai il mio primo (e per ora unico) MacBook Pro. Da allora ho man mano imparato meglio a programmare e sono molto soddisfatto di ciò che per ora ho fatto. Spero di continuare a migliorarmi il più possibile e che questo sia solo un inizio.
Tra le tue applicazioni ci sono “Chi è? Indovina” e “Ruota della Fortuna”. Come mai hai scelto il settore dei giochi di società?Penso che i giochi di società siano molto divertenti. Chi non ci ha mai giocato da piccolo? Quindi ho deciso di renderli disponibili sul proprio iPhone. In ogni caso tra le mie applicazioni ce ne sono anche di altro tipo, ad esempio una utility che io personalmente uso tutti i giorni: Guida TV. È in approvazione una nuova versione che contiene, oltre alla Tv nazionale, anche tutti i canali di Sky.
Stai progettando altre applicazioni simili?
Si, in questo ultimo periodo sto progettando un’altra applicazione molto divertente, e sta vendendo proprio molto bene. Non voglio anticiparvi nulla, ma vi farò sapere il prima possibile. È sempre un semplice gioco, a cui tutti abbiamo sempre giocato, che supporterà il gioco a uno o due giocatori, anche in rete! Credo che sarà pronta per metà o fine luglio. In ogni caso per essere sempre a conoscenza dei miei lavori potete visitare il mio blog.
Secondo te qual è l’elemento essenziale per il successo di un’applicazione?
La cosa più importante è l’idea. Deve essere una cosa utile, nel caso di un gioco divertente. La cosa migliore da fare prima di iniziare a fare una applicazione è chiedersi: cosa vorrei sul mio iPhone? Se non è stato già fatto da qualcun altro allora si inizia. Spesso questo è il punto più difficile, ci vuole molta fantasia. Molto importante è anche la grafica. Sicuramente è la cosa che colpisce per prima.
Come vedi l’App Store tra 5 anni?
L’App Store è stato un grande successo, e lo sarà per moltissimo tempo. Sempre più persone iniziano a sviluppare programmi e questo renderà l’App Store sempre più pieno di giochi e applicazioni. Grazie a ciò può essere considerato un mercato enorme in cui chiunque può trovare ciò che cerca. D’altra parte, gli sviluppatori lo vedranno sempre più come una grandissima fonte di guadagno. Credo che la forza dell’App Store stia nel fatto che le applicazioni vengono vendute a prezzi veramente bassi. Spesso si trovano applicazioni come le mie a 0,79 €. Ciò permette da una parte agli utenti di comprare molte applicazioni senza spendere una fortuna, dall’altro agli sviluppatori di guadagnare tanto grazie alla quantità delle vendite.
Potresti darci le tue impressioni sul nuovo iPhone 3Gs?
Credo che il nuovo iPhone sia molto bello e rispetto al precedente abbia qualcosa in più, ma non mi convince, penso che la Apple possa fare di meglio, e lo farà presto. Per questo motivo non l’ho acquistato (oltre al fatto che ha un prezzo un po’ troppo alto a mio avviso), e aspetterò il prossimo modello, che spero esca presto. Il magnetometro è comunque un ottimo strumento, che renderà i giochi molto più interessanti, considerando anche le sue maggiori prestazioni.
Quali consigli puoi dare a coloro stanno pensando di avvicinarsi allo sviluppo di applicazioni per iPhone?
La prima cosa da fare è imparare il linguaggio: all’inizio può sembrare complesso, ma una volta imparato il meccanismo diventerà un gioco da ragazzi. All’inizio sviluppate alcune applicazioni giusto per provare, dall’Hello World, a programmini semplici come il calcolo del codice fiscale. Quando avrete fatto alcuni programmini semplici come questi avrete abbastanza capacità per iniziare progetti più difficili e interessanti da poter mettere in vendita.
Immagina di avere fonti infinite: quale applicazione realizzeresti?
Avendo fonti ma soprattutto capacità infinite in questo momento credo che farei un software di navigazione satellitare, che con il nuovo iPhone 3Gs e le sue tecnologie verrebbe molto bene. Purtroppo questi progetti possono essere sostenuti solo da grandi aziende. Mi piacerebbe anche fare un gioco di azione, con grafica 3D. Mi sto documentando per imparare a farlo, ma la cosa risulta “leggermente” difficile. Chissà se ci riuscirò mai.
Secondo te cosa manca ancora all’App Store per diventare perfetto?
L’App Store è già “perfetto” così. Non cambierei niente, se non la fase di approvazione delle applicazioni da parte di Apple, che spesso impiega settimane per poi dirti che l’applicazione non può essere accettata. Il fatto di non poter creare applicazioni che possano girare in background potrebbe essere una scelta da cambiare, e forse Apple lo farà nei prossimi anni quando ci saranno modelli di iPhone più potenti. Ma non credo sia comunque un problema enorme adesso come adesso.

