
Qualcuno tra voi sarà già partito, altri stanno preventivando di partire e pochi, spero, non partiranno affatto. Sto parlando delle vacanze: della spiaggia o della montagna. Prima di partire, però, siete certi di avere nel vostro iPhone tutte le applicazioni adatte?
Steve Casimiro, reporter di National Geographic, ci aiuta a stilare l’elenco delle 20 applicazioni da scaricare prima di intraprendere un viaggio. Eccole:
– Next Flight (2,39 €). Per sapere gli orari di oltre 4.200 aeroporti e oltre 1.100 compagnie aeree.
– UrbanSpoon (gratis). Una guida con i ristoranti di USA, Londra, Sydney e Melburne.
– HearPlanet (1,59 €). Si collega a Wikipedia per sapere i monumenti che vi circondano fornendovi tutte le informazioni in merito.
– Air Sharing (3,99 €). Avete bisogno di trasportare documenti virtuali? PDF, file Word, Excel e altro si possono archiviare nel vostro iPhone mediante questo programma.
– Tweetie (2,39 €). Usate Twitter per mandare messaggi in diretta ai vostri amici, con coordinate di Google o foto.
– IAmHere (0,79 €). Manda via email ai tuoi amici le tue coordinate di Google così potranno sapere esattamente dove ti trovi.
– World Customs (0,79 €). Prima di partire è meglio informarsi sugli usi e i costumi della popolazione ospitante.
– Wi-Fi Finder (gratis). Per collegarvi all’estero vi servirà un accesso WiFi. Questo programma ha in archivio la posizione di 200.000 hot spot disposti in 135 paesi.
– The Weather Channel (gratis). Come dovrete vestirvi nel paese che visiterete? Diamo un’occhiata al meteo mediante questa applicazione.
– Google Earth (gratis). E’ sempre utile avere le mappe di Google nel taschino.
– Packing (0,79 €). Vi aiuterà a compilare l’elenco di cose da fare e di oggetti da portare in vacanza.
– Room (gratis). Tendete a dimenticare il numero e la posizione della vostra camera di albergo? Ecco il programma che vi aiuta a ricordare.
– FlightTrack Pro (7,99 €). Il vostro assistente di volo personale. Vi dirà informazioni sui gate, sui ritardi degli aerei, sul meteo e potrete anche inviare il tutto via email a chi vi attende in aeroporto.
– Lonely Planet Phrasebook (7,99 €). Se viaggiate all’estero avrete bisogno di un frasario in varie lingue. Scegliete quello che fa più a caso vostro.
– Skype (gratis). Il miglior programma per le telefonate con internet. Pagate pochissimo per telefonare a casa, ma solo se siete sotto rete WiFi.
– WriteRoom (3,99 €). Un programma alternativo a Note dell’iPhone per scrivere note di viaggio.
– Stanza (gratis). Cosa c’è di meglio di leggere un eBook tra uno spostamento e l’altro?
– iNeedFuel (gratis). Se viaggiate in auto vi servirà sapere dove si trova la pompa di benzina più vicina.
– MobileNavigator Europe (99,99 €). Sempre se viaggiate in auto è meglio portare il navigatore satellitare con le mappe di tutta Europa per non perdervi mai.
– AroundMe (gratis). I punti di interesse che vi circondano: alberghi, ristoranti, banche e così via.
Ora siete pronti per partire. Non dimenticate di visitare questo blog oppure seguirlo su Twitter.
[via National Geographic]
Grandissimo post, pieno di consigli utili, anche se io per il meteo non riesco a rinunciare al programma di AccuWeather, è f-a-v-o-l-o-s-o-!!!
kiro un consiglio perfavore quale appli mi consigli tra Wi-Fi Finder Wi-Fi checker grazie
Io ho WiFi Track e mi trovo abbastanza bene
grazie kiro sai come si chiama l’appli dove soffi sull’iphone tipo ocarina versione lite
Trombone?
Forse leaf trombone!??
@kiro: sono un po diverse da quelle elencate da national geografic ritieni migliori queste segnalate da te?? io sto cercando una buona app di mappe offline sapete cosigliarmi??
@giuseppe: wifi finder ha un database degli hotspot vicini a te invece wifi checker invece ti trova solo quelli alla portata del’antenna wifi dell’iphone
@Francesco: ho sostituito solo quelle che loro indicavano per gli USA 😉
#Flajk: si puoi disattivare le notifiche in qualsiasi istante 😉
grazie francesco ma cosa sono gli hotspot sostanzialmente conviene averli tutti e due?
D’accordo su tutto, in particolare per Urbanspoon. Non condivido il giudizio su IamHere. Ne ho trovata una decisamente superiore, si chiama WhereIAm, anche in italiano. La consiglio a tutti.Christian
ottima lista! direi che manca solo “Trovacanza”, un’app ben fatta e gratuita con cui mi sono trovato molto bene! eccola: http://itunes.apple.com/it/app/eden-viaggi-trovacanza/id384099284?mt=8
io vi segnalo SpeakypediaIT che vi permette di trovare informazioni sul posto in cui vi trovate da wikipedia e poi vi legge il testo come un’audioguida… comodissima e molto istruttiva.
https://itunes.apple.com/us/app/speakypediait/id569954618?l=it&ls=1&mt=8