Telcel no jailbroken

Vi siete mai chiesti perchè continua la lotta tra Apple e i metodi di jailbrake? Se da un lato si vuole proteggere il business dell’App Store, dall’altro assistiamo a una gara tra blocchi e sblocchi che risale ancora prima alla nascita del negozio delle applicazioni. Ma perchè questo avviene?

Un documento di 45 pagine (in PDF) stilato dalla società spiega dettagliatamente perchè Apple odia la pratica del jailbrake. Possiamo riassumere il tutto in 13 punti:

  1. Causa crash e instabilità del sistema operativo
  2. Provoca malfunzionamenti e problemi di sicurezza
  3. Non permette di salvaguardare la privacy
  4. Espone i bambini a materiale non adatto
  5. Potrebbe esporre a virus e maleware
  6. Crea problemi quando escono nuovi aggiornamenti del software
  7. Crea problemi alle reti
  8. Porta alla pirateria delle applicazioni
  9. Rende instabili alcune applicazioni ufficiali
  10. Genera costi durante il supporto
  11. Rovina le relazioni con gli sviluppatori
  12. Compromette l’immagine della società e del marchio iPhone
  13. Limita le risorse utilizzate per innovare

Sono motivi sufficienti a spingervi ad evitare il jailbrake?

[via 9to5mac]

Join the Conversation

52 Comments

  1. no 😀

    è l’unico modo per compensare le mancanze di iphone, quindi è giusto “decidere” di fare il jailbrake ed è giusto da parte di apple negare la garanzia ;D

  2. Tutto questo dal punto di vista Apple ….. vogliamo sentire anche la campana del consumatore?
    qualche esempio:
    -Rende libera la possibilità di utilizzare il telefono,
    -Lascia all’utente la possibilità di scegliere il proprio operatore telefonico,
    -limita la possibilità di lobbie
    -Permette quindi la concorrenza tra le compagnie telefoniche
    ecc. ….

  3. Abbassassero i prezzi delle applicazioni a 19 cent o al massimo 1 euro per quelle più corpose, e vedi come il jailbreak non esisterebbe…
    Chi è causa del suo male, pianga se stesso…

  4. marruso
    potrebberio farle pagare anche 1 euro, ma ci sarà sempre chi le scaricherà abusivamente!

    Comunque io ho smesso di jailbreakkare per i continui crash e restore a cui ero costretto, non mi dava più affidabilità, ma parlo ormai di un anno fa, adesso non sono più aggiornato sui nuovi metodi

  5. odio il jail, sinceramete per qualche funzione in più non rovinerò un telefono da 600€. Per vostra informazione il jail rovina esponenzialmente il device, mi spiace ma è così. E poi ora come ora non serve più a niente…

  6. Il jail serve eccome… Non che il mio sia sbloccato, anzi… Però con un iPhone jailbroken, tanto per fare degli esempi, puoi mandare files via bluetooh tra cellulare e cellulare (non per forza iPhone), puoi registrare video e mandare MMS anche coi vecchi modelli…
    E ad Apple questo da fastidio.

  7. Fino a qualche mese fa avevo il Jailbreak sull’ ipt2g, poi con l’ avvento del 3.0 e i continui crash, wifi orribile etc. ho ripristinato a 2.2.1 senza jailbreak.
    Mi mancheranno SBSettings e Categories specie per il toggle Rotation Inhibitor che impediva (temporanemente) la visualizzazione landscape (che odio nell’ applicazione iPod!)

  8. Beh ora il jailbreak è meno necessario, comunque prima chi lo effettuava lo faceva per delle gravi carenze dovute ad apple.
    Di tutte le persone che conosco che fanno il JB, una sola lo utilizza per le applicazioni pirata.
    E comunque praticamente tutte le novità del 3.0 non sono altro che le applicazioni per cui uno faceva il JB prima:
    taglia&copia&incolla: clippy
    filmati: Cycoder
    SMS implementati: BiteSMS
    MMS: swirly
    Navigatore: Xgps
    e poi tastiera orizzontale, funzione modem, ecc. tutte cose che prima apple diceva che NON erano necessarie e che ora decanta come novità del 3.0
    Diciamo che i motivi che valgono la pena per fare ancora il JB è:
    – personalizzazione sfondi
    – sblocco del bluetooth (incomprensibile che non possa ancora mandare una foto o un contatto ad un altro telefono)
    – SBsetting
    – VOIP anche su rete 3G
    per ora mi vengono in mente solo queste motivazioni

  9. Io invece sono dalla parte di Apple, sono contrario a questa operazione.Amo,e condivido tutto cio’ che decide e che realizza Apple,quindi,sono contrario al Jailbreak,ed altre azioni,simili.

  10. quoto nexus08: se Apple dotasse l’iPhone di bluetooth completto!, libero nel software e senza restrizioni tra wifi e rete (ex. skype non puoi chiamare se non hai collegamento wifi, ma solo puoi chattare…) e altre cose ancora che altri telefoni da €150 offrono allora non esisterebbe il JB. E’ tutta colpa di Apple.

  11. Clienti di apple: ecco perchè amiamo il jailbrake dell’iPhone.

    1 per installare le app che si desiderano, senza subire censure, come su qualsiasi Mac e come su qualsiasi altro cellulare

    2 per portare l’iPhone allo stesso livello d’uso delle funzioni di un qualsiasi cellulare sul mercato

    3 per poter usare tutto ciò che sta dentro l’iPhone e che si è pagato “senza possibilità di contrattare il prezzo” e quindi in regime di assoluto monopolio

    4 per poter acquistare le app liberamente su un mercato “libero” attraverso qualsiasi negozio di app e non in regime di monopolio

    5 per non essere soggetti al controllo di apple

    Se apple rimediasse (può farlo facilmente) a queste menomazioni che i suoi clienti, diversamente dai clienti di tutte le altre aziende, sono costretti a subire, nessuno comprometterebbe la sicurezza e l’affidabilità del proprio oggetto (costoso) liberandolo in modo violento dai soprusi di apple.

    1. Ma se avete questo desiderio di rendere l’iPhone come gli altri cellulari, non fate prima a comprare gli altri cellulari? 🙂

  12. Ho avuto il jailbrake dal primo iphone con il merdosissimo FW 1.0.
    Senza di esso apple non avrebbe mai reso l’iphone quello che è adesso, non esisterebbe l’apple store e moltissime altre funzioni.
    Copiate dal Jailbreake…
    L’apple l’ha sempre voluto lo sblocco… ora che pensa di aver colmato tutte le mancanze, vuole sbarazzarsene.
    Non si fa così apple… milioni di sviluppatori hanno lavorato per rendere il vostro penosissimo 1.0 lo spettacolo che è adesso il 3.0. VERGOGNA!!! JB 4 EVER!!!!

  13. Kiro, senza lo sblocco non ci sarebbe niente di tutto questo…
    Una società del genere lo può bloccare come e quando vuole se solo volesse…. poi mi vanno a parlare della sicurezza, penosa anche senza il jb… guardiamo in faccia la realtà.
    Il jailbrake è sempre stato un valore aggiuntivo che ha permesso e permetterà di sviluppare sempre cose più innovative rispetto alle funzioni standard.
    Il jb è essenziale sia per noi che per apple, per questo continuerà ad esistere.
    Solo entrare in SSH apre un mondo!

  14. Ci sono tanti altri telefoni che potete comprare che hanno quello che vi serve! perché molto probabilmente non vi serve un iPhone!!!
    Perché comprate un iPhone?

  15. Quello che io dico è….. ESEMPIO: che se mi compro una ferrari non è che poi ci vado a fare l’impianto a gas perchè poi consuma di meno e me la prendo con la casa…. il prodotto è come esce di fabbrica se non mi sta bene mi compro la panda… LA STESSA COSA CON IPHONE SE NON VI STA BENE COSI’ COM’E’ FATEVI QUEL MERDOSISSIMO N97!

  16. @Io76
    Perchè parli a vanvera???
    Ma tu hai mai avuto l’iPhone 1.0???
    L’avresti mai comprato????
    Parli senza sapere niente, meglio stare zitti non credi?

    1. @Dairector: ti invito a portare rispetto per il pensiero degli altri anche se non è conforme al tuo. Grazie.

  17. @Andrea
    Certo andrea, solo che comprare l’iphone e non sbloccarlo è come comprare una panda al prezzo di una ferrari.
    E il tuo ragionamento è comunque limitativo… se tutti quelli che compravano iphone ragionavano come te eri li che potevi digitare solo i numerini per chiamare dal melafonino.

  18. @Kiro:
    Rispetto??? Dove avrei mancato di rispetto???
    Se non volete sbloccare l’iPhone mica vi dico niente, ma non dovete negare il fatto che il JB è e resterà sempre il vero motore dell’iPhone! Kiro, se non ricordo male tu neanche l’hai mai sbloccato… se provassi sono sicuro che non torneresti indietro!!!
    Io sempre avuto JB da 1.0, quando mi capita di usare iPhone bloccati mi sembra davvero di non poterci fare niente!

  19. @DaiRectOr

    Ma l’Iphone lo fa la Apple avranno delle motivazioni fondate per non sbloccarlo e se non ce l’hanno chi se ne frega… chi sei tu per decidere e arrabbiarti su quello che decidono… tu sei il consumatore puoi fare solo una cosa…scegliere se acquistarlo o no punto e basta. Io con questo iPhone come con l’1.0 ci faccio un enormità di cose che non avrei mai fatto con nessun altro telefonino e la Apple la devo solo che ringraziare.

  20. con l’1.0?? Mi sa che ti sbagli, io sono partito dal fatto che se dovevo comprarlo l’avrei sbloccato.
    Ma è solo una cosa mia, sono affezionato al JB come tutti gli sviluppatori e chi ha seguito questa pratica dal primo iPhone.
    Non c’è iPhone senza, l’app store è nato dal vecchio installer che ora tanto odiano.
    Guarda 3 piccoli esempi banali
    che con un iPhone bloccato non potresti mai fare!
    http://i491.photobucket.com/albums/rr272/DaiReCtOr/IMG_0028.png
    http://i491.photobucket.com/albums/rr272/DaiReCtOr/IMG_0029.png
    http://i491.photobucket.com/albums/rr272/DaiReCtOr/IMG_0030.png
    Poi vedete voi, va a mentalità.

  21. Non sono feautures che mi fanno eccitare!!! Preferisco il mio bel iPhone come mamma l’ha fatto! Piu’ che vere e proprie migliorie mi sembrano inutili fronzoli da smanettone.

  22. Sarò polemico ma concordo con il contenuto di Apple.
    Se l’iPhone non vi piace così comè comprate qualcosa d’altro.
    L’ho comprato da poco. Sto scoprendo ogni giorno belle cose e nuovi utilizzi. Ho comprato applicazioni, magari poi non validissime, ma per un euro o due si può fare. Quanti denari si buttano in fumo o in stupidaggini? Mediamente un’applicazione costa molto meno di un birra media .
    Sono sviluppatore software da 30 anni e quindi mi permetto di fare una domanda a tutti coloro che vogliono pagare poco o nulla le applicazioni: Ditemi di cosa dovrebbero campare gli sviluppatori.

    Sono a contratto con Vodafone, pagavo circa 60 euro al mese, ho preso l’iPhone 16gb a 199€ + 9€ mese, ho cambiato piano tariffario per avere i 3gb, e ho risparmiato 10€ mese di costi fissi, quindi l’iPhone mi è costato 199€ solamente, se poi aggiungo la vendita dell’iPod …

    Ciao, Riccardo.

  23. il JB attualmente è meno importante, ma chiedo a chiunque non ha mai fatto il JB se trova delle differenze tra il 2.2.1 e il 3.0.
    Se non le notate voleva dire che non avevate in passato il bisogno del JB, e quindi a voi poco cambia avere il 2.2.1 e il 3.0
    Se invece trovate enormi differenze, beh, erano tutte migliorie che erano già arrivate da più di anno grazie al JB.
    Cmq il fatto che fossero “piccole migliorie o fronzoli” ci credo poco, non si giustificherebbero i milioni di download in poche ore del 3.0, e vorrei sapere chi dei NON JB tornerebbe al 2.2.1 rispetto al 3.0
    Se la gente ha aggiornato per avere il nuovo software con le nuove feature vuol dire che le differenze c’erano e che lacune erano molte.
    Io ho fatto il JB e mi sono goduto in pratica il 3.0 e le sue (nuove) caratteristiche per più di un anno.

  24. @kiro:” Ma se avete questo desiderio di rendere l’iPhone come gli altri cellulari, non fate prima a comprare gli altri cellulari?”
    queste non sono parole sante, di più! iPhone non è come gli altri telefoni, perché renderlo uguale?

  25. @Andrea
    Il secondo programma ti permette di mandare sms a 5 centesimi verso tutti, l’altro di bloccare le applicazioni a scelta con una password e al cambio di scheda sim le blocca tutte e manda un numero in sms in automatico con la posizione dell’iphone a cui hanno cambiato la sim.
    Ora dimmi, un’app nativa permette di fare queste due cose per me fondamentali??? E vuoi parlare di SBSettings?? Di SSH??? Saranno anche robe da smanettone (anche se nn mi sembra) eppure senza queste ti sognavi il dispositivo che hai in mano ora!

  26. Io non ho fatto il jb, ma solo perché ho il 3gs… Devo dare ragione a chi dice che il jb sarebbe stato indispensabile senza il 3.0… Tutti coloro che sono contro il jb, ma hanno apprezzato l’aggiornamento da 2.2.1 a 3.0 sono ipocriti….

  27. il problema è che tutti voglio l’iphone perchè è bello e seducente poi scoprono che per farlo scorreggiare devono pagare ben 0,79 euro e non possono mandare le foto via bluetooth (ma potrebbero mandarla via mail al pc o a molti cell ormai, il che è anche più comodo perchè della foto sul cell vecchia generazione ci fai poco) quindi fanno il JB compommettendo il telefono, ma se la gente leggesse il libretto delle istruzioni prima di cominciare ad usarlo scommetto che ci sarebbero molti meno JB, chi usa veramente l’iphone per fare cose serie (ovvero le cose per cui è nato) e nn per smanettarci nn si lamenta (questo vale per la 3.0)

  28. Il concetto del “o così o pomì” 🙂 è corretto ma non è costruttivo.
    Io non sbloccherei l’iPhone per i rischi (ho un Mac e la filosofia del Mac è che lo usi così com’è, senza problemi) e anche per non dover lavorare ore per tenermi al passo, aggiornamenti, eccetera.
    Ma penso anche che non sia giusto che apple vessi i suoi clienti ingiustamente, anche se non è indispensabile: bloccare il bluetoot non serve alla sicurezza, impedire app concorrenti, monopolizzare il mercato delle app…

    Se amo lo sblocco non è perchè lo farei ma perchè mette meglio in luce l’atteggiamento troppo chiuso di apple e la spinge ad aprirsi.
    Possibile che anche l’iPod (non so se pure l’iPhone) funzioni solo con le cuffiette apple? Che senso ha?

  29. @Francesco
    Il jb viene da farlo ai più esperti, gente che quando compra il telefono sa a cosa sta andando incontro.
    Il bluetooth?? Mai installato se per questo, meglio non generalizzare non credi?

  30. @Pio Alt
    Solo l’iphone 3g funzionava con le cuffiette apple, ma era un problema di progettazione dell’attacco delle cuffie, il 3g e il 3gs sono universali, naturalmente però i controlli remote non funzionano

  31. L’iPhone con 3.0 non necessita di JB. E’ perfetto così, ottimamente funzionale e con tutto quello che serve. E’ necessario solo per i LADRI che si installano applicazioni da 79centesimi in modo illegale. Gente che fa pena…
    E mi fa molta pena anche chi scrive che le applicazioni dovrebbero costare al massimo 1 Euro. La gente lavora per la gloria per far contenti voi… Come se negli altri dispositivi i SW fossero gratuiti… Ma fatemi il piacere.

    1. @Poiz: sono d’accordo con te. E’ lo stesso principio che spinge le persone a installare i filtri per le pubblicità. Come se i blog si mantenessero con i sorrisi.

  32. Dairector il mio discorso è ovviamente un iperbole.
    l’iphone è nato in quel modo se lo devi comprare solo perchè è di moda nn ti puoi lamentare perchè nn rispetta i tuoi bisogni ti copri un’altra cosa. naturalemnte nn ce l’ho conte ma sto generalizzando

  33. Ci sono tante cose che mi sono sempre chiesto: perché c’è gente che installa Mac OS X sugli Hackintosh? Perché c’è gente che sblocca l’iPhone? Perché c’è gente che scarica film illegalmente? Perché c’è gente che non vuole spendere 1€ per avere legalmente una canzone?

    Finché si parla di crackare Photoshop, posso ancora capire, ma quando si parla di crackare iLife o iWork (79€, andiamo…).

    Io ho recentemente acquistato un iPhone 3GS e finora non ho ancora trovato nulla che gli manchi dal mio vecchio Nokia 6234, anzi…

    – Inviare file via Bluetooth: ne avrò inviati più o meno 1, forse 2. Ho un Mac che mi permette di inviare files a mezzo mondo attraverso Windows Live Messenger, iChat, Skype, e-mail varie. Direi che per inviare l’ultima foto ai miei amici, posso tranquillamente caricarla su Facebook o su Flickr.
    – Proteggere determinate applicazioni con una password: e a quale scopo? L’iPhone lo uso io, mica altri. E se per caso dovessi perderlo, posso bloccarlo.
    – Avere una Home alla Nokia: dimmi quante volte hai guardato quella home. Gli impegni della giornata posso vederli con un tocco sul Calendario, il tempo con un altro tocco e i feed… non mi servono sul telefono!
    – Mandare SMS a 5€/cent: ho Vodafone Zero Limits e posso mandare fino a 100SMS e 100MMS al giorno gratis, e telefonare a tutti fino a 1000 minuti gratis al mese. Che bisogno ho di SMS a 5€/cent?

    Poi che i “fortunati” possessori di iPhone jailbrekkati potessero sfruttare le funzioni del firmware 3.0 prima… francamente non m’interessa molto: io ho bisogno che il mio telefono funzioni sempre ed ho comprato un iPhone proprio perché so che non si bloccherà mai; mettendoci il Jailbreak comprometterei l’unica funzione che per me è davvero fondamentale.

    Poi trovatemi almeno una decina di motivi, oltre a questi, per cui dovrei invalidare la garanzia del mio telefono ed imbarcarmi in un’avventura con tanti rischi come il jailbreak… e io cambio idea!

  34. non sono poi tanto daccordo con la tesi sostenuta da poiz

    ci dobbiamo mettere in testa che noi non siamo pirati o morti di fame che non acquistano l’applicazione originale,sarebbe ora di smetterla di azzuffarci l’uno contro l’altro,è quello che vogliono loro.
    noi siamo puliti non siamo pirati chi ha craccato una applicazione prima di farlo l’ha acquistata e dopo messa in condivisione,se la prendi tu non rubi niente perchè ti è stata regalata e ognuno con le proprie cose ci fa quello che vuole.
    bisogna creare e pensare a dei modi in cui tutto questo possa non succedere e non essere perseguitati da questi maledetti sfruttatori.
    adesso vado in rete e mi prendo una ricetta di Suor Germana,vorrei ben vedere se la suddetta Suora chiama la finanza perchè ho fatto una torta senza aver comprato il suo libro.
    l’unica cosa che si può scaricare in rete senza essere perseguiti dalla legge sono i film pornografici…chissà perchè???? eppure anche loro lavorano producono e vendono.
    le major si lamentano se io mi compro un dvde ne faccio una copia e la regalo in giro e poi sfornano ogni santissima settimana film con budget a 6 zeri.
    Possibile che dobbiamo essere ostaggi di questa gente? l’anno prossimo passo un libro di matematica a mia sorella e magari la finanza mi sequestra l’appartamento?

    Questi sono malati non noi,noi siamo padroni delle nostre cose e se vogliamo darle in giro sono emeritati cavoli nostri.

    scusate se mi sono lasciato andare un saluto a tutti voi

    1. @MyDevice: mi dispiace ma i tuoi esempi sono sbagliati. Allora io non pago le tasse perchè c’è qualcun’altro che le paga. Copiando senza autorizzazione un contenuto coperto da copyright, quindi coperto da una legge riconosciuta dallo Stato, commenti una cosa illegale. C’è poco da fare.

  35. @ kiro

    scusa ma che esempio fai tu? che le tasse si prestano ora?

    allora se tu vieni a casa mia e ti copio un cd allora tu e io siamo pirati?
    il vero pirata è quello che ruba e rivende sfruttando così il mercato e il copyright.
    il problema è qui in rete perchè se io presto o regalo qualcosa di mio acquistato non commetto reato di pirateria,sarebbe bene ragionare meglio sulla questione e non farsi prendere ingiro da questi sfruttatori

  36. è giusto che ognuno con le proprio cose faccia quello che vuole, ma quando si compra un cd non si comprano le canzoni in esso contenute, ma come dire, si compra una licenza che permette di ascoltarle, poi le canzoni sono dei vari proprietari dei diritti, e tu comprando quel cd dici anche che ti sta bene così. l’esempio del libro è diverso, tu lo passi, non ne fai una copia e poi la passi… se si è troppo legati a valutare il valore concreto di un oggetto nulla potrà essere giustamente ricompensato (esempio è vero un cd fisicamente costa 50 centesimi ma se in quel cd ci sono 2 anni di lavoro di 100 persone? un libro fisicamente costerà 3 euro ma se in quel libro ci sono 5 anni di lavoro di una persona che ha lavorato giorno e notte?). Spero che sia passato il messaggio…

  37. @ bubu

    come detto in precedenza,sono daccordo nel fermare la pirateria ma partendo dall’origine e non perseguitare chi preleva materiale dalla rete.

    non capisco come commettere pirateria se suddetto oggetto non venga venduto e quindi non fa si che la legge venga violata,se una cosa piace l’acquista senza problemi fino a prova contraria.

    non capisco perchè non si possa essere padrone di ciò che si acquista,qualsiasi cosa acquisto dovrebbe essere a uso personale e ne faccio ciò che voglio,in tal caso non dovrebbe esistere la vendita dell’usato.

    Sono sempre più convinto che il fuorilegge copia e vende e non copia presta o regala

  38. Ma perchè non leggete bene quello che scrive DaiReCtOr? Il JB per l’iPhone è stato necessario come per le macchine il tuning: adesso tutti i marchi le fanno uscire dalle fabbriche con gomme ribassate, cerchi enormi etc… Io ho sbloccato il nuovo iPhone 3Gs 32gb e sono contentissimo… per gli scettici: l’ho ripristinato con il firmware originale, niente di più semplice, ed è tornata la garanzia officiale, basta poco. Poi se uno lo vuole vergine, affari suoi, nessuno dice niente. Però, se “mi compro un’automobile non faccio il pieno dal benzinaio che mi dice il produttore della macchina, il benzinaio me lo scelgo io”, non vi pare?… E per quanto riguarda il BT: non importa se a uno serve o no: per €700 lo esiguo e basta! Apple vuole il monopolio dell’iTunes e App Store per fare più soldi possibile, ecco la semplice ragione dell’anti JB. E’ una cosa antidemocratica, non l’ho

  39. @mydevice
    non ripetendo quello che ho già detto nel post precedente, non c’è nulla di male nel mercato dell’usato, poiché dal momento che si vende un qualcosa, non lo si possiede più, di conseguenza rimane ad uso di una sola persona. Tornando IT il jb è una pratica che viola i contenuti depositati da altre aziende, non solo Apple. Ma, appunto, finché ne fai uso personale va bene. Perché Apple è contraria, oltre ai motivi già elencati, si aggiunge il fatto che è come se un cantante di dicesse di non modificare la sua canzone, perché verrebbe danneggiata, o è come se tu comprassi un mobile all’ IKEA, lo porti a casa ci lo ridipingi, ci incidi quello che vuoi, va bene è il tuo ma quel mobile non è più un mobile IKEA, solo la forma, così come in iPhone jb, l’hw è lo stesso ma il sw è un altro, quindi Apple non lo riconosce più. Penso comunque che il mio messaggio non sia passato… Ma allora perché comprare un prodotto diverso e renderne le caratteristiche simili ad altri in commercio a prezzi inferiori? Forse non è il prodotto giusto per te, forse è meglio prenderne un altro, perché altrimenti si prende un iPhone solo per l’apparire… o sbaglio?

    @Vito
    quando compri un’automobile si limitano a consigliarti la benzina sponsor, ad esempio la Reanult ti consiglia ELF, peccato che in Italy non ci sia…

  40. Che male c’è nel comprare un bel iPhone con OS stupendo e inimitabile design e aggiungere qualcosa in più? Se l’ho pagato – è mio a tutti gli effetti, posso fare qualsiasi cosa voglio: posso anchè andarci sopra con il camion o buttarlo nel cesso… Non divinizzate la Apple, grazie a noi che compriamo il suo prodotto è trà le poche aziende che fà ancora utili, e che utili (informatevi su Microsoft, Toyota, Daimler, Peugeot etc…). Ripetto: se uno lo vuole vergine, nessun problema, ma non attaccate coloro che la pensano in modo diverso…
    Saluti a tutti

  41. @ bubu

    il tuo messaggio non mi è pervenuto perchè non lo dichiaro corretto e assolutamente giusto.

    io mi riferisco soltanto al fatto che la pirateria come intesa da loro per me è assolutamente sbagliata

    io resto della mia idea che il prodotto che ho acquistato ne faccio ciò che voglio e se ho voglia di darlo in giro per me è possibile farlo.

    se c’è una legge e viene rispettata ok,ma non esserne convinto o pensare che sia sbagliata sono ancora spero possibilitato di dissentire

    ciao buona serata

  42. Comprate un iPhone e poi lo “taroccate”… boh!
    JB=Pirateria!!! l’italia va sempre più avanti con queste cose…
    L’iphone è quello punto! ma si sa che l’italiano MEDIO deve sempre far di testa sua!

  43. @mydevice
    Il vero problema è che tu non hai comprato il prodotto, ma solo la sua licenza d’uso. Quindi tu quello che puoi fare è quello che c’è scritto sulla sua licenza d’uso.
    Ricordati: l’iPhone non è tuo. Tua è solo la licenza per utilizzarlo.

  44. speenoz
    Ma dove c’è scritto che io ho comprato solo la licenza d’uso??
    L’iPhone lo ho comprato e lo ho pagato, e ne faccio quello che voglio, tanto è vero che se Apple si accorge che hai fatto il JB non mi ritira l’iPhone, ma sicuramente ti fa pagare per ripararlo o eventualmente decide di non ripararlo, anche se poi vorrei sapere come fa a giustificare un difetto fisico all’iPhone dovuto al JB (es.: si spacca il commutatore suoneria/vibrazione) voglio vedere come dimostra che si è spaccato perché ho fatto il JB e che quindi non vuole ripararlo in garanzia.

Leave a comment

Cosa ne pensi?