C’è una recente tendenza avida di polemiche. Alcuni quotidiani on line, infatti, stanno pensando di produrre utili lasciando l’accesso gratuito solo ad alcune notizie e trasformando a pagamento tutte le altre.
Al momento sembrano colpiti solo i possessori del telefono più efficace per la navigazione mobile: l’iPhone. I proprietari del telefono di Apple, infatti, si sono accorti che il Corriere della Sera e la Gazzetta Ufficiale sono passati da programmi a pagamento a gratuiti, per poi vedere la richiesta di un abbonamento per la lettura delle notizie.
Tralasciando l’ingiustizia nei confronti di chi ha pagato l’applicazione per poi vedersi un abbonamento da pagare, ma è giusto far pagare le notizie on line? Corriere.it, per eliminare gli indugi, ha tariffato anche le pagine nella versione mobile a 9 centesimi ciascuna, anche se non si legge il contenuto. Al momento il provvedimento sembra colpire solo i clienti dell’operatore H3G, elemento che ha generato ulteriori polemiche.
Fino ad oggi siamo stati abituati ad accedere alle notizie on line grazie al supporto della pubblicità . Con la recente tendenza i quotidiani potrebbero diventare a pagamento, anche se sono tanti gli interrogativi: e se non tutti scegliessero questa strada non si indirizzerebbe il popolo della rete solo verso alcune testate? Se si paga, la qualità è garantita e la pubblicità sparisce? E’ giusto far pagare l’accesso all’informazione?
mi sembra assurdo che i 9 centesimi vengano addebitati sul conto telefonico. Dovrebbero fare un sistema tipo iTunes con un account e una carta di credito registrata.
non è illegale come cosa fare pagare solo una categoria d persone? cioè i possessori di iphone, e i clienti Tre? o tutti o nessuno…boh..sono ignorante ma credevo fosse cosi
Ritengo il tutto abbastanza scandaloso. Io il sito del Corriere me lo guardo con Safari direttamente e amen se non c’è l’app.
è una assurda tendenza…anche repubblica ha reso obbligatorio un abbonamento per leggere le notizie via app, e visto che le notizie ono le stesse e i contenuti sono identici, anche io mi leggo le news via safari…e ho immediatamente cancellato la app…dovremmo farlo tuti…
IMO chi lavora è giusto che sia pagato. Chi usa servizi è giusto che paghi. Non capisco questa assurda tendenza a volere tutto gratis.
si ma il problema è che piano piano vogliono bloccare la visibilità dei siti dall’iphone, da safari mobile..chissene delle applicazioni.. però cosi non è affatto onesto
Basta andare su Google News.
O su un altro sito.
Che poi gli articoli di Corriere e Repubblica sono scritti con i piedi e tutti sgrammaticati. E devo pure pagare?
Ma anche no.
Io non ci vedo tutto questo gran male, in fondo il giornale si è sempre pagato dai tempi dei tempi… e poi 9 cent. e relativamente poco… Però c’è da dire che in Wi-Fi è gratis… Situazione ambigua… alla luce di questa considerazioni, cosa ne pensate?
(Kiro pretendo un tuo intervento XD)
Il 90% degli articoli dei siti del Corriere o di Repubblica sono un copia-incolla da qualche agenzia. E’ disonesto far pagare notizie che loro non hanno prodotto.
Il sito dell’Ansa è gratuito (e ottimizzato per mobile), quando avrebbe molto più senso che fossero loro a far pagare le news, dato che sono i primi a pubblicarle.
Il fatto poi che le notizie siano a pagamento solo per alcune piattaforme (iPhone) o solo con alcuni operatori (H3G) è una cosa scandalosissima e senza alcuna scusante.
Si è sempre pagato? non per le news online. Ormai è troppo tardi per mettere le news a pagamento online. Sono più di dieci anni che è tutto gratis, dovevano partire da subito a farle pagare creando uno standard.
Il risultato sarà lo strapotere di chi fornirà notizie gratuite su internet. Questo è il primo passo verso la strumentalizzazione del web. Anche da pc, presto, avremo i siti bloccati.
Grazie per i pareri, in effetti avete ragione 🙂
Io ho un abbonamento tre e con l’iphone 3gs e safari continuo a leggere il corriere e i relativi articoli per intero.Non ditemi che senza il mio consenso,mi stanno addebitando 9 cent ogni volta che sfoglio gli articoli a mia insaputa?…..
Dovrebbe apparirti un’avviso.
Per ora non mi è mai apparso nessun messaggio.Sperem…
Io credo che con tutti i fondi per l’editoria italiana, far pagare per delle notizie on line mi sembra un assurdità . inoltre tengo a precisare che il corriere della sera è uno dei giornali che percepisce piu milioni di euro degli altri, per offrire un servizio pubblico.
Ormai anche l’informazione è pilotata da forze e oscure o da editori sempre più affamati di profitti.
adesso è a pagamento anche su ipod che uso in casa come un normale pc. Mi pare che come minimo dovrebbero fare in modo che i siti riconoscano un mobile device collegato via 3G o EDGE e un mobile device collegato tramite wifi privato (che ovviamente già pago). o no)?
Ciao, cercando su internet ho trovato un sito mobile che permette di leggere il sito della gazzetta, repubblica e il corriere come se stessimo navigando sul pc, e senza pagare un euro.
Il sito è ijournal24.net, basta andare su preferiti e li ci sono vari siti tra cui selezionare quello che vi interessa.
Spero di esservi stato utile, io l’ho cominciato ad utilizzare e lo trovo molto comodo