interesse iPad

Con il lancio dell’iPad Apple non ha convinto i potenziali clienti. E’ questo il dato emerso da una ricerca di mercato svolta da Retrevo. L’intervista prima del lancio del tablet, vale a dire il 20 gennaio, riportava il 26% di persone non interessate all’acquisto, mentre la stessa ricerca effettuata il 3 febbraio vede raddoppiare questa quota al 52%.

La stessa ricerca fa emergere la crescita del 3% di coloro si dichiarano interessati ma prudenti, probabilmente nell’attesa di sapere cosa sarà in grado di fare il prodotto con il firmware 4.0. I convinti dell’acquisto passano dal 3 al 9%, mentre i completamente estranei passano dal 35 al 18%.

Secondo Retrevo questo poco interesse è frutto delle aspettative non confermate dalla società. L’aumento dei prudenti, invece, è generato dalla compatibilità delle applicazioni per iPhone.

[via retrevo]

Join the Conversation

7 Comments

  1. Ma io mi chiedo… Come fa la gente a pensare che sia rilevante un sondaggio post-presentazione ma anche pre-commercializzazione… Io dirò che la mela ha sbagliato prodotto (e lo dirò se sarà vero) solo quando sará nei negozi e farà la fine del Nexus 1…
    Il che spero che non succeda perché è un prodotto in cui Jobs si è impegnato tanto nonostante abbia passato un brutto periodo

  2. Io sono tra quelli.
    Il prezzo è buono ma se necessito per forza di un altro computer anche solo per aggiornare il firmware per me (personalmente) diventa un oggetto per ora e per come è stato presentato, di poco interesse.
    Avessi potuto aggiornarlo da solo e sincronizzarlo con l’iPhone (ovviamente un iPad con memoria da 32/64 gb), lo avrei preso, per ora aspetto il “boom” o “one more thing” di Steve che mi convinca perché per ora non l’ha fatto.

  3. @G14LLO: I sondaggi in genere si fanno prima, non dopo. Dopo si fanno i conti.
    E se spero che l’ipad sia un buon prodotto, lo spero per me e per i consumatori, non certo per Steve Jobs il cui impegno francamente mi sembra sufficientemente retribuito.
    Che piaccia o no, la pecca più grossa è non poter utilizzare a pieno ipad senza avere un altro mac.
    E poi, dopo ipod, iphone, nuovi iMac e probabilmente nuovi MBP, sbagliare un prodotto non sarà certo la fine di Apple. Anzi, secondo me sarebbe una buona cosa per noi, dato che Apple si vedrebbe costretta a non adagiarsi sugli allori come sembra stia facendo adesso.
    Staremo a vedere.

  4. Penso Apple si sia semplicemente da un lato preoccupata di non cannibalizzare le vendite dei propri prodotti, dall’altro di replicare l’ecosistema di successo dell’iPhone/iPodTouch-App Store. L’iPad non vuole certo competere in termini portatilità con gli iPhone/iPodTouch, ma avrebbe certamente potuto competere però con i vari iMac/MacBook, creando un nuovo modo di essere del computer portatile, cioè la rivoluzione che non c’è stata, ma ironicamente solo nominata. Io non mi bevo la storiella racontata da SJ alla presentazione sullo spazio esistente per l’iPad. Perchè uccidere la gallina dalle uova d’oro, cioè la linea di computer portatili più redditizia al mondo? Per l’iPad resto alla finestra, vediamo un po’ cosa porta la versione 2 o 3.

  5. Secondo me è un prodotto toalmente inutile e scomodo da portare in giro.
    Servirà solo per fare i fichetti per un paio di mesi con gli amici e poi vai con la polvere 🙂
    Mi tengo il mio iphone e iMac (accoppiata vincente)

  6. Secondo mè più che calato non si è semplicemente capito, vedremo dopo un mesetto dall’uscita se le opinioni saranno ancora così negative 😉

Leave a comment

Cosa ne pensi?