blog

Abbiamo il nostro bel blog riempito con tanti contenuti interessanti. Abbiamo il nostro dominio e abbiamo imparato che la qualità è fondamentale nel lungo periodo. Ma ora, come facciamo per farlo frequentare? Ovviamente tutto parte da Google. L’indicizzazione è fondamentale per farsi trovare dai lettori. Moltissime persone, infatti, usano Google come pagina iniziale e capita molto spesso di vedere visite al proprio blog provenienti da Google con la parola chiave formata dal nome del proprio blog. Questo accade perchè molte persone trovano più comodo ricordare un nome e non l’indirizzo. L’indicizzazione avviene automaticamente, ma se volete essere sicuri c’è un tool on line che permette di segnalarlo.

Il secondo passo è sfruttare i Social Network. Quando partii con Melamorsicata non c’erano, quindi voi avete già un vantaggio. Iscriversi a un social network è gratuito e permetterà a una comunità di persone di sapere che ci siete. I social network sono di due tipi: verticali e orizzontali. I primi sono tematici, quindi per esempio su Anobii troverete gli appassionati di libri. I secondi sono generalisti, come Facebook su cui troverete argomenti di qualsiasi genere. Io vi consiglio di individuare le reti sociali verticali che si avvicinano all’argomento del vostro blog e poi frequentare anche quelle orizzontali. Puntate ai social network visitati perchè, oltre a darvi maggiore visibilità, aumentano la certezza di non avere periodi di inattività. Il passo successivo, quindi, è aprire una fan page su Facebook per il vostro blog. Bisogna andare su “Crea una pagina”, poi riempirla di informazioni utili e, se siete bravi con l’HTML, potete anche sbizzarrirvi con la grafica ed elementi dinamici. Nella rete esistono tante applicazioni per Facebook che vi aiutano a personalizzare la vostra pagina con widget, statistiche e così via. Il mio consiglio è di semplificare il link alla vostra fanpage. Basta andare nel profilo e segnarvi il codice dell’ID che trovate nel link alla pagina, per esempio id=592952074. Prendete quelle cifre e le incollate nel tool di modifica del link di Facebook scegliendo un nome più consono. Per esempio per Melamorsicata è facebook.com/melamorsicata.

Un altro social network da frequentare è Twitter. Io lo uso con due account: uno personale in cui pubblico segnalazioni, riflessioni, notizie flash e così via. L’altro, strettamente legato al blog, è per il feed di notizie gestite da TwitterFeed. In pratica con questo servizio gratuito trasformate il vostro Feed RSS in un tweet. Sembra una ripetizione di qualcosa che già c’è, ma in realtà molte persone trovono comodo avere notizie con questa piattaforma. Sempre a proposito di Feed RSS, averne uno è fondamentale. Di solito tutte le piattaforme di blogging ne generano uno. Io vi consiglio di legarlo a FeedBurner, un servizio comprato da Google che permette di conoscere il numero di iscritti al feed e avere una serie di widget per diffonderlo. Evitate, inoltre, di creare feed di soli titoli con i link alla notizia completa. Anche se può sembrare un ottimo metodo per convincere gli utenti a far vistare il blog, genera solo fastidio e li spingerà a cancellarlo dal loro client.

Un altro strumento molto valido è il forum. Oltre a crearne uno per il vostro blog, e generare una community di utenti affezionati, vi consiglio di visitare quelli accomunati con l’argomento del vostro blog. In questi luoghi, oltre a conversare e farvi conoscere, potete inserire il link al vostro blog nella firma del vostro contatto. A me è servito molto per far conoscere il mio blog. Utile è anche frequentare la rete nel mondo reale. Quindi frequentare BarCamp, eventi, fiere e così via. Fatevi stampare dei bigliettini da visita, i preferiti sono quelli di Moo, e parlate con chi popola la rete. Se avete dimestichezza organizzate anche speech per BarCamp, soprattutto in quelli temateci, e presentatevi al pubblico, raccontate quello che fate e cosa raccontate nel vostro blog. Servirà a far sapere che ci siete e non avete intenzione di bloggare per soli 2 mesi per poi sparire in altri progetti.

Ora vediamo gli errori da evitare. Organizzare contest è positivo se lo si fa con creatività. Promettere grossi regali, come smartphone, da estrarre in cambio di link in altre pagine o posizionare banner è odioso oltre ad eticamente sbagliato. Può aiutarvi a posizionarvi meglio per Google, ma qualitativamente farete la figura del furbo del quartiere e verrete bollati come poco seri. Molto meglio coinvolgere attivamente gli utenti. Per esempio tempo fa organizzai un contest in cui chiesi agli utenti di farsi fotografare con la pagina al mio blog in qualche situazione della vita reale. Altro errore da non commettere è lo spamming. Lasciare commenti in altri blog chiedendo di visitare il proprio blog è sbagliato. Aprire un topic in un forum chiedendo agli altri di visitare il proprio blog è sbagliato. Mandare via email richieste di diffondere il link al proprio blog è sbagliato. In ogni blog, di solito, c’è una sezione chiamata “siti amici”. Non serve a raccogliere i siti di coloro vogliono farsi conoscere, ma a scambiarsi i link con amici blogger con passioni comuni.

Partecipare attivamente alla vita della rete, visto che con un blog vi impegnate a fare proprio questo, permette alle persone di conoscervi. Questo non accadrà in un giorno o un anno. Forse ci vorrà anche più di qualche anno, almeno che non mettiate mano al portafogli per comprare pubblicità a destra e a manca, ma di sicuro al termine di questo periodo sarete sicuri che le migliaia di persone che vi leggono lo fanno proprio per conversare con voi. Per quanto riguarda la conversazione con gli utenti, però, questo sarà l’argomento della prossima settimana.

Partecipa alla conversazione

1 Comment

  1. come a sempre ottimi consigli…mi ricordo del contest della foto…io partecipai ma non vinsi 🙁 ma da quel giorno leggo quotidianamente il tuo blog kiro…
    Sempre un piacere leggerti.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?