funzioni per Siri

Sono molti a credere che il futuro si chiami Siri. L’assistente digitale di Apple è di sicuro un passo avanti verso la rivoluzione che manderà in pensione i mouse e le tastiere. In futuro, se si riuscirà a rendere performante il sistema, si potrà parlare al computer come accade in alcuni film di fantascienza.

Oltre alla possibilità di regolare parte dell’hardware, come la luminosità dello schermo o l’attivazione di una connessione, Apple intende offrire a Siri la possibilità di ridurre al minimo l’interazione dell’utente con il multi-touch. Una serie di brevetti hanno lo scopo di rendere l’interfaccia grafica completamente gestibile dall’assistente.

Apple intende far comprendere a Siri, con alcune API, l’interazione con gli elementi sullo schermo come icone, pulsanti e barre. Anche se ci vorrà ancora qualche anno per giungere a questo livello la cosa non è impossibile. In fondo anche la videochiamata anni fa era solo fantascienza.

Join the Conversation

5 Comments

  1. Si, e chi fa grafica o foto ritocco ? Ma per favore… Sicuramente un’utilissimo ausilio, ma di certo ad oggi, non può sostituire gli strumenti che danno modo ad un’artista di esprimersi.

  2. e poi quando in Italiano?

    per chi ha acquistato iPhone 4s quanto deve aspettare ?lo fanno uscire poco prima,o quando uscirà iPhone 5 ??

  3. Un artista ,genio hanno bisogno solo di creatività .Benvenga chi potrà dargli i mezzi per far esprimere le loro potenzialità usando solo l’etere.Poi non dimentichiamo che il multi tace ora lo usano tutti.

  4. Esatto il multi touch, permette un contatto fisico tra l’artista e il device, è ben diverso dall’assenza di contatto. Il touch ha sostituito il pennello in favore delle dita, e non è nemmeno vero questo, visto che si stanno studiando pennelli e strumenti di disegno appositi per rendere i diplay multi touch alla tregua di tavolette grafiche… Di certo non è possibile esprimere univocamente dei comandi vocali per disegnare, a meno di non imparare un nuovo vocabolario di termini, per rendere complicate operazioni intuitive quali quelle di tracciare linee in una determinata posizione della tela o del foglio virtuale, l’incertezza del tratto, la direzione o pesantezza delle pennellate… Il tratto di un artista è inconfondibile, ed è parte integrante della sua genialità e, questo senza un contatto fisico con l’input non è semplicemente fattibile.

Leave a comment

Cosa ne pensi?