
Presentato senza troppe cerimonie, aggiungendo semplicemente una sezione nel sito istituzionale, OS X 10.8 sarà ufficialmente il prossimo sistema operativo di Apple. Conosciuto con il nome in codice Mountain Lion, sarà presentato al prossimo WWDC 2012, ma nel frattempo gli sviluppatori potranno usufruire di una prima versione beta per saggiarne le qualità e segnalare i bug.
Apple dichiara di inserire oltre 100 novità in Mountain Lion, ma al momento di queste novità ce n’è sono poche. L’installazione ha richiesto 34 minuti aggiornando sulla versione attuale. Attivandola non ho visto nessuna opzione che mi chiedeva di iniziare un’installazione da zero, quindi desumo che il sistema si aggiorni sulla versione precedente Lion. Durante la mia installazione, inoltre, ho avuto il problema di spegnimento del computer. All’accensione, però, il tutto ha ripreso d’accapo senza nessun danno ai contenuti del disco, un punto a favore all’efficienza del sistema.
Alla prima accensione, in questa versione, non è stato eseguito nessun filmato di presentazione o guida alle novità, probabilmente Apple le aggiungerà in seguito. Le caratteristiche del nuovo sistema, come i software dedicati a Note o Remiders, le conoscete. Ciò che non sapete è la stabilità generale del sistema nella versione attuale. Ebbe, provato su un MacBook Air con 2 GB di RAM è risultato veloce quanto il precedente, ma meno stabile.
Il Finder soffre di un’instabilità generale, con tanto di riavvio dell’app quando si prova semplicemente a fare tasto destro su un’icona. Alcune frasi, inoltre, sono scritte parzialmente in inglese e parzialmente in italiano. Altre non rispettano i margini della finestra generando un po’ di confusione. Tutto questo lascia intendere che Mountain Lion non sia un semplice aggiornamento di Lion. Se così fosse prenderebbe ciò che funziona in OS X 10.7 e aggiungerebbe semplicemente funzioni.
L’applicazione Note, per esempio, non è utilizzabile. La sua sezione in Mail, invece, funziona. Tra le novità Notifiche funziona bene e si attiva premendo sull’icona nella menubar, ma con le gesture non funziona. In altre parole la versione attuale sembra una grande sandbox, un primo passo verso la versione finale che, credo, avrà caratteristiche diverse dallo status attuale.
Ci sono almeno tre cose sbagliate nel tuo articolo:
-Come in Lion se aggiorni non ti chiede di farla da zero ma li fa benissimo da zero se lo installi su un disco vuoto. Quindi non è vero che si aggiorna solo da Lion
-Video di presentazione o guide in futuro? Improbabilissimo. Lion e Snow Leopard non hanno mai avuto video di presentazione e con le guide Lion si è limitato allo scorrimento naturale, superfluo per Mountain Lion visto che la gente lo sa già.
-Non è vero che la gesture del centro notifiche non funziona: si attiva con 2 dita partendo dal margine destro del trackpad.
È tutto.
Il sistema all’accensione ha sempre avuto un video di benvenuto http://www.youtube.com/watch?v=1eQXSthUa3M
Mai in Lion e in Snow Leopard era riciclato da Leopard…su finestra poi, nemmeno in fullscreen
A me note funziona perfettamente
Ciao
L’installazione da zero su disco vuoto, formattato e riportato allo stato originale, dura 25 minuti compresa l’inserzione della id e della password developer Apple.
Lo spegnimento deve avvenire in quanto il software installatore sistema le apps nell’ordine di accensione giusto, cancella se stesso e fa partire il sitema. Tutto nei 25 minuti suddetti e meglio che con Leopar,SnowLeopard,Lion.
com’è giusto che sia….
Ragazzi ovvio che da disco vuoto fa partire l’installazione da zero. Ma in Snow Leopard, per esempio, offriva la possibilità di partire da zero anche su disco pieno salvando automaticamente la propria utenza in una sezione del disco. Questa opzione non c’è più.
Ma già in Lion non c’era, non è una novita…puoi anche dire che c’è il dock in 3D ma non è una novita
Eppure su Youtube c’è http://www.youtube.com/watch?v=bokchvSfodk
già…..è proprio quella….
Riciclato o no comunque c’era.
non in Lion! e perchè in Mountain Lion dovrebbe esserci? e poi quale? quello di Leopard?
Ah non lo so, questo lo decide Apple.
oddio kiro! mi rifiuto di credere che tu possa pensare che quello scempio sia il vero video di introduzione a lion… non c’era nessun video di introduzione, l’unica cosa che introduceva era una finestrella che indicava come scorrere le finestre con due dita… il link a cui hai mandato manuel è l’introduzione di leopard e snow leopard virata male da qualcuno che cercava di fare delle visualizzazioni in più sul proprio canale…
Quindi sconsigli di installarlo? E’ ancora troppo instabile per un utilizzo “normale” ??
No lo sconsiglio al momento.
che domande…. si chiamerà developers preview per un motivo? altrimenti l’avrebbero già rilasciato l’OS io penso.
infatti l’articolo che hai scritto non mi piace per questo, hai solo criticato del software che è puramente in versione di prova.
sono d’accordo invece sul discorso che non avrà solo semplici novità, lo prendo più come uno snow leopard che come un sistema operativo tutto nuovo…
Io ho semplicemente raccontato ciò che ho visto. Se ne avessi parlato nascondendo le immaturità non sarei stato imparziale. Ovvio che la versione finale sarà molto migliore.
pero’ ormai con i nomi non sanno piu’ che inventarsi
tra poco cominceranno con nomi di insetti
il prossimo ve lo anticipo:
real beetle