Si credeva che la mancanza della demo su Siri per l’iPad 3, durante l’ultimo Keynote, fosse una cosa voluta per non perdere tempo su una funzione già vista sull’iPhone.
Invece questa mancanza non indicava un argomento sottinteso, ma un’assenza della funzione. Siri, l’assistente digitale di Apple, non è ancora pronto per l’iPad. La scoperta è stata fatta tra le prime persone che hanno provato il tablet.
In effetti Apple non ha mai detto che Siri è disponibile per iPad. L’unica cosa che il tablet ha di Siri è la funzione di dettatura dei testi nei messaggi, ma nulla di più. Niente richieste di domande, di aprire elementi o cercare informazioni.
In fondo, se ci pensiamo, Siri è stato pensato per dispositivi su cui non si usano le mani, per esempio sull’iPhone alla guida. L’iPad non si usa mentre si guida, anzi, con uno schermo così grande si usano entrambe le mani molto spesso. Questo non significa che Siri non verrà mai inserito nel tablet, probabilmente Apple vuole prima svilupparlo meglio. Sarà aggiunto, forse, con iOS 6.
ma dai??? davvero???? cioè…veramente???
-.-
Probabilmente è dovuto dal fatto che i servers che gestiscono siri sono ancora insufficientemente potenti.
Non penso proprio… Apple ha tutti i server che vuole, figuriamoci se il problema è lì.
Probabile che sia come dice Kiro, ovvero essendo in fase Beta vogliono testarla bene. l’importante però è che venga inserita prima o poi.
Basta che non si inventino che l’attuale iPad è troppo poco potente per siri, perchè altrimenti farebbero una figura pessima (iPad 3 ha un chip più potente di iPhone 4s). Ci hanno fatto credere che iPhone 4 e 3GS non sono sufficientemente prestanti per SIRI (Cosa falsa, perchè con il Jail funziona benissimo) e anche perchè il 99% dell’elaborazione viene fatta in Cloud. Ma nel caso di iPhone è capibile, l’hanno usata come “new feature”, ma su iPad (almeno l’attuale iPad3) non possono farlo sennò si contraddicono.
testarla bene ? Non mi sembra da Apple famosa per usare gli utenti come tester. Non lo dico come critica ma non sono convinto del motivo.
Di solito non lo fanno, ma in questo caso stiamo parlando di una tecnologia complessa. SIRI non risponde per comandi predefiniti, ma tenta di capire il contesto delle domande che vengono poste.
Avere un vasto campione di utenze che lo usa tutti i giorni può aiutare ad affinare gli algoritmi di riconoscimento vocale e affinare le “risposte”.
E comunque la stessa Apple lo ha messo ben in chiaro che si tratta di una BETA, fin dal giorno che è stata presentata come feature.
certo che ad inventare scuse sono proprio dei geni
Con quello che costa l Ipad altro che solo siri…. Dovrebbe fare pure il caffè…….
Oggi ho comprato l iPad 3 mi aspettavo siri che delusione
IPad 4 ha Siri!