
La radio è una delle invenzioni più importanti nella storia dell’umanità : ha permesso di ricevere notizie da molto lontano e si è trasformata in uno dei più efficaci mezzi per ascoltare notizie, musica e dirette a prezzi accessibili da tutte le famiglie. La radio, però, soffre del problema delle antenne che devono avere una buona copertura e ricezione. Problema risolto nell’era di internet.
La Radio internet wireless Auna, infatti, è in grado di collegarsi ad internet mediante una rete WiFi o Ethernet per collegarsi velocemente a oltre 12.500 stazioni. Nel suo menu, governabile mediante uno schermo LCD e due manopole, è possibile cercarle per nazione o per genere musicale. In questo modo si potrà ascoltare qualsiasi radio nel mondo anche a migliaia di chilometri di distanza senza avere la preoccupazione della copertura delle antenne.
Volendo, però, integra anche la classica radio FM con cui è possibile ascoltare la radio alla vecchia maniera. Quando ci si annoia della radio si possono attivare tre opzioni: la prima è il collegamento ad un computer, la seconda è collegare qualcosa con l’ingresso AUX oppure utilizzare il dock sull’alto per ascoltare la musica del proprio iPhone o iPod.
Gli speaker integrati da 15W non sono eccezionali, per questo motivo è integrata un’uscita RCA stereo e il jack da 3,5 mm per le cuffie. Accanto al dock c’è anche un grosso pulsante: Snooze. Serve a rimandare il suono della sveglia, gestibile dal menu interno, collegabile alla radio o al proprio iPhone. La cosa positiva è che il dock oltre a prendere musica dal telefono lo ricarica, quindi la mattina permette di svegliarsi con l’iPhone completamente carico per affrontare la giornata.
Se lo si usa in un punto della stanza non molto vicino, tanto basta una presa della corrente, c’è un telecomando compreso nella confezione che permette di comandarlo a distanza. I pulsanti di questo telecomando sono ricavati da un unico foglio di plastica su cui sono state incise delle bolle, bolle che servono da tasti. E’ una soluzione veloce da applicare ma non mi è apparsa un granchè efficace visto che a volte capita che i tasti si incastrino verso il basso.
Grande 25 x 16 x 19 centimetri, pesa 2,1 KG. Lo schermo LCD può essere retroilluminato in base ad alcune gradazioni di luminosità , utile se si vuole ridurre questa luce la notte quando si va a dormire. Trovate la Radio internet wireless nel sito di Electronic Star, che lo distribuisce in Italia, in offerta a 110,90 € invece di 149,90 €. Se durante l’acquisto usate il codice Auricolarisuper riceverete un paio di auricolari Philips gratuitamente.
parte della clientela è esclusa categoricamente dalla fruizione di questo accessorio
le persone ipo e non vedenti
A meno che, non sia possibile da computer gestirsi i menu e cercarsi le radio. Ma a questo punto, meglio fare “alla vecchia maniera” come faccio io ossia usando l’applicazione “tune in radio pro”, per iPhone, completamente accessibile al supporto voiceover dell’iPhone stesso e collegarlo a un paio di casse col woofer come si deve.
Peccato, perché comunque l’idea di un impianto stereo con una buona qualità del suono, non mi sarebbe dispiaciuta affatto ma se c’ho bisogno di un occhio ogni volta che devo cercare una stazione…
Lo trovo un inutile accessorio: preferisco utilizzare anche io Tune-in (che ho acquistato a 79 centesimi per non avere la pubblicità ) e sentire le radio FM senza disturbi con un minuto di ritardo al massimo.
Cento euro risparmiati, senza contare che preferisco usare le dock Apple e i loro alimentatori.