
Quando Steve Jobs presentò l’iPad era seduto su un divano, descrivendo il dispositivo come un prodotto post PC, vale a dire qualcosa da usare in casa. Sarà per questo motivo che la versione 3G o 4G LTE vendono molto poco. Secondo i dati raccolti da Localytics, infatti, la tendenza è netta.
Valutando gli accessi effettuati da tutte e tre le generazioni del tablet, la società di analisi ha rilevato che Apple ha venduto per l’89,7% versioni solo WiFi, mentre gli iPad con il 3G sono l’8,8% e dei tre milioni venduti nel primo weekend solo l’1,5% ha fatto uso delle reti LTE.
Questo dato lascia comprendere molto sull’uso del tablet. Chi ha comprato la versione WiFi+4G, dice l’indagine, usa il dispositivo per il 55% delle volte sotto rete WiFi e solo per il 45% sotto rete di un operatore. A quanto pare, almeno negli USA, gli iPad si vendono solo in versione WiFi.
Gia e pensa che stupidi a fare un 4G che funziona solo in America dove le reti wi-fi sono ovunque!! È questo il motivo per cui li prendono senza 4G mica x usarli in casa !!! In casa è 100 volte + utile un iMac! Per indignazione sul 4G nn funzionante in Italia e il siri ancora nn in italiano, mi spiace ma stavolta salto e l’iPad me li compro l’anno prox !! Mi spiace dirlo ma son dettagli che a zio Steve nn sarebbero sfuggiti… Male male..
Che centra zio Steve, il problema è che in Europa non funziona LTE, non è legato alla Apple!!!! Prima studia!!!
Il chip LTE dell’iPad 3 funziona con le frequenze 700 e 2100 MHz che sono differenti dalle frequenze 800 e 2700 MHz usate in Europa. Quindi anche con una totale copertura LTE in Europa l’iPad 3 non potrebbe usare quella connessione per problemi di compatibilità del chip.
Secondo me non avete calcolato la possibilità di usare il tethering ormai presente su tutti gli Iphone e telefoni con android.
Questo permette di risparmiare 100€ al momento dell’acquisto del nuovo Ipad e un abbonamento dati in meno
senza contare poi che finche gli operatori nn creeranno un piano dati condiviso, non tutti vogliono avere due piani dati per iphone e ipad
Sappiamo benissimo come in America sia pieno di centri wifi nelle grandi città così come in molti edifici e luoghi pubblici… se poi aggiungiamo la questione del tethering e il fatto che quello qwifi costa 130$ in meno e permette allo stesso prezzo di avere più gb, credo molta gente si adegui.. niente di speciale…
@ Alberto informati tu prima di dire agli altri di studiare