Tim Cook iPhone 5

Qualche anno fa Apple permise un paio di volte di guardare la diretta per la presentazione dei suoi prodotti in tempo reale. Tutti avevano immaginato che finalmente la società si fosse aperta a questa esperienza come facevano i suoi concorrenti. Poi tutto svanì riapplicando il veto di non trasmettere on line ma solo in differita. Come mai?

Al momento non abbiamo una risposta, ma di sicuro posso dirvi una cosa. In questi giorni mi sono trovato a guardare le presentazioni dei concorrenti. Ho visto quella di Google per il lancio del nuovo Android, quella di Nokia per la presentazione dei Lumia e quella di Amazon per i nuovi Kindle. Vi invito a recuperarle in rete e guardarle

Ciò che si nota è la grande professionalità che Apple riesce sempre a garantire. Il flusso informativo è estremamente superiore a quello dei concorrenti, con nessun momento morto o speaker in difficoltà. Tutti coloro che hanno parlato durante la diretta del 12 settembre sono riusciti a far comprendere le novità senza difficoltà.

Di certo non hanno superato il magnetismo e il carisma che sapeva imprimere con Steve Jobs. Sono certo che l’ex CEO di Apple avrebbe mostrato l’iPhone 5 prendendolo dalla tasca, avrebbe giocato in prima persona per mostrare quante cose sa fare e avrebbe posto l’accento sull’esperienza utente creata dal dispositivo, piuttosto che soffermarsi sui dati tecnici.

Ma di certo il Keynote è stato molto illuminante dal punto di vista dell’esposizione. Apple ha saputo apparire preparata e competente anche in questo ambito, offrendo al pubblico uno dei motivi per cui la concorrenza non è riuscita a batterla. In Apple si preparano molto e studiano ogni minimo particolare, dalla successione delle slide fino all’uso delle luci. Tra la concorrenza veleggia la sensazione di organizzazione all’ultimo secondo, di cose superficiali e sbrigative. E’ forse per questo motivo per cui un iPhone attrarrà sempre di più un normale smartphone.

Join the Conversation

19 Comments

  1. Kiro mi piacerebbe conoscere il tuo parere circa il confronto della presentazione Apple di iPhone 5 e quella Samsung di Galaxy Note 2

    1. Bhe credo che lo abbia già fatto capire cosa ne pensa delle presentazioni a confronto.. 🙂 tra le concorrenti…

  2. qualunque regime totalitario vuole avere il controllo sulla diffusione delle notizie che lo riguardano. nessuno escluso!

    1. Peccato che Apple non sia uno stato ma una ditta privata. Qui si tratta di segreto industriale e non di diritto di cronaca…

      1. forse non lo sai ma una società privata o pubblica è sempre un regime totalitario. Il tuo capo decide per te e se non sei d’accordo sei fuori .. cosa ti sembra ? Come giustamente dice Moore, chiediti perché una cosa del genere è inconcepibile nella vita sociale ma la accetti senza remore a lavoro.

  3. Considerazioni personali: iPhone 5 deludente. Ok la tecnica di costruzione, ok il processore, ma…il display da 4 allungato non mi piace, la fotocamera in pratica è la stessa del 4S, niente NFC, iOS 6 è completo anche per 4S quindi non ci sono limitazioni, non ha nulla di innovativo che “inviti” a cambiare il proprio 4S per il 5.
    Poi ovvio se uno possiede un 3G, 3GS o 4 il passaggio al 5 è consigliato, ma come molti possessori di 4S vendere quest’ultimo e dover “buttare” altri soldi per quelle poche innovazioni mi sembra davvero come dare una sberla alla povertà. Quello che Apple non ha capito, come credo anche tanti su questo mondo…stiamo parlando di un telefono…un “telefono” e non di un desktop… Quindi possono inserire anche un eptocore ma che ci vuoi fare su di un telefono??? Il display…per mesi post e commenti che invitavano Apple ad aumentare le dimensioni, ma vogliamo andare in giro con una padella??? Le dimensioni di iPhone erano e sono giuste quelle che fino ad ora Apple aveva utilizzato senza andare a deformare un’estetica bellissima.
    Invece di queste cavolate dovevano aumentare la capacità della batteria (quella si che serve ad un telefono), dovevano perfezionare la ricezione e aumentare la qualità del suono (gracchiante in molte situazioni, soprattutto quando in modalità vivavoce). La gente poi è molto pigra, quindi per non portare due pesi (macchina fotografica e telefono) preferisce portare solo il tel (ormai indispensabile per tanti)…allora perché non hanno “nettamente” migliorato la fotocamera???
    Steve diceva che bisogna ascoltare il cliente..ma sembra che Apple sia diventata un pò sorda ed ascolta solo l’onda economica del momento. Eppoi dico io, ma questo bluetooth lo vogliamo aprire allo scambio dei file oppure vogliamo rimanere nella preistoria tecnologica?? Android lo fa già da un pò…………………………….

    1. Beh in realtà la fotocamera è stata migliorata e permette foto più stabili e con meno rumore di fondo. La batteria è stata migliorata: ora da 200 ore in standby si passa a 225 ore nonostante lo schermo più grande consumi di più e il processore ha una velocità doppia. Il suono ora è migliore con trasmissione dell’audio in HD e 3 microfoni.

      1. quello che ho scritto si basa su quello che ho visto e letto, è ovvio che prima di sentenziare sia opportuno toccare con mani e rendersi conto di persona se tutto corrisponde alla realtà. Ma a naso mi sembra che le migliorie sono di poco conto per, come definito da loro, “il più grande evento nella storia di iPhone dopo il primo iPhone”. Un tel ricordiamolo da oltre 650 euro (pari a lire 1.258.575).
        NB: iOS 6 fantastico? Installata la GM sul 4S (sono sviluppatore) e la batteria cala il doppio di quando usavo la 5.1.1. No comment…

    2. e basta con sta storia del BT aperto,e gli altri fanno questo e gli altri fanno quello,a me sta bene così,non mi piace correre dietro agli altri,mi piace che il mio “telefono” soddisfi il mio utilizzo di tutti i giorni,e lo fa sempre.

  4. “Quelli che…”
    si lamentano che il nuovo iPhone non è abbastanza convincente da fare l’upgrade dal 4S.
    Poi se lo comprano lo stesso.

    1. se hanno soldi da buttare si, del resto come fanno con un nuovo iPad o un nuovo mac. Ma visto che la crisi morde e che bisogna, almeno personalmente, pensarci bene prima di spendere 650 euro… non trovo una che fosse una motivazione valida (almeno per ora, aspetto di vederlo di persona) che mi spinge a sborsare tanti soldi per il 5. Ma queste che faccio sono considerazioni del tutto personali, ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole.

      1. Be’ un esempio d’invito a cambiare il 4s per il 5 può essere il fatto che un 4s lo riesci a rivendere a 500 euro, e aggiungendo 150/200 euro passi al modello nuovo.. Questo vale per quelli che vogliono avere sempre il telefono all’avanguardia.. Per chi ci tiene con 200 euro all’anno hai sempre l’ultimo modello di iPhone..

  5. @ franco : non credo siano paragonabili ho visto uno spettacolo di scenografia altamente coinvolgente ed emozionante. Direi decisamente meglio dello show Apple. Chiaro quando c’era jobs era tutta un altra musica… Ma il passato, ahimè, è passato

  6. oggi sono andato a vedere la nuova audi A3 , come paragoni sono uguali : materiali e metodo di costruzione eccelenti come il marchio che portano ma sapete una cosa: mi hanno deluso tutti e 2 non hanno fatto niente di cosi innovativo sono i stessi modelli di prima.
    Telefono e macchina del’anno galaxy S3 e mercedes classe A

    1. @Mirco: non paragoniamo il restyling delle autovetture con uno smartphone (non è un semplice telefono, come ha scritto qualcuno prima di me).
      Soprattutto visto che l’IPhone5 non puoi provarlo 🙂

  7. Io direi che prima di “sentenziare” bisognerebbe vederlo live ossia averlo in mano.
    Inoltre vorrei aggiungere che io non ho comperato il 4s perchè attendevo questo.
    Of course, chi lo ha comprato ed ora si lamenta mi fa venire da ridere.

    🙂

Leave a comment

Cosa ne pensi?