iPhone 5 Schiller

Vi siete mai chiesti come mai abbiamo gli iPhone 5 più cari d’Europa? Il nuovo telefono di Apple ha un prezzo che supera dai 50 agli 80 € quelli applicati negli altri paesi dell’Unione. Come mai? Molti credono che sia colpa dell’IVA al 21% o altre tasse, ma questo è assolutamente falso. Lo prova il fatto che gli accessori per iPhone 5, come i nuovi adattatori e cavi Lightning, hanno lo stesso prezzo in tutta Europa. Se la colpa fosse dell’IVA anche quegli accessori costerebbero di più, inoltre con l’iPhone 4S avevamo la stessa imposizione fiscale di adesso.

La verità è che Apple e gli operatori hanno accordato una strategia per cambiare la nostra cultura verso il cellulare. Siamo sempre stati abituati ad usare le schede ricaricabili, un po’ per frenare i costi delle chiamate e un po’ perchè non ci fidiamo degli addebiti errati. Gli operatori, però, guadagnano molto di più da un piano di abbonamento e soprattutto legano il cliente al brand per numerosi mesi, permettendo di avere un flusso costante di denaro riducendo i budget in promozione.

Secondo Alberto Mazzetti, amministratore di SOS Tariffe, la strategia dei prezzi alti è stata applicata per convincere gli italiani a stipulare un contratto. L’obiettivo è cambiare la nostra cultura verso gli abbonamenti. Complice anche il fatto che nel nostro Paese il settore della telefonia non conosce crisi. Lo dimostrano le lunghe file presso gli operatori e gli Apple Store. Siamo sotto scacco del potere degli operatori. La nostra unica mossa per salvarci è far calare le vendite e rinunciare ai contratti.

La mia non è una idea di rivoluzione, ma l’uso coscienzioso delle leggi di mercato. E’ l’incontro della domanda e l’offerta a fare il prezzo.

[via wired]

Join the Conversation

22 Comments

  1. concordo, ma se se prendi gli abbonamenti di tim e vodafone posso anche darti ragione, ma se prendi un iphone con 3 per quelli che paghi l’iphone e invece quello che ti costa l’abbonamento vedrai che ne vale la pena, se tu pensi che 30€ x 30 mesi sono 900€, e 729€ solo l’iphone, alla fine per 30 mesi hai speso a stento 300€ di credito per 30 mesi con internet e 30€ di credito che ti da 3, prova con vodafone e tim una cosa del genere, ci vuole circa il 45% in più, e poi se acquisti un iphone a rate vedi un pò il costo

    1. conti alla mano, con tim 30 mesi a 10 euri, lo paghi 300 euri! poi la connessione, che ha un costo, normalmente 10 eu/ mese, ti danno anche 250 sms, e 500 minuti, se li paghi normalmente con un tariffa media, ti costerebbero il doppio di tutta l’offerta!
      Quindi, se sei un . Basso spendente….. nn conviene ! ma, se normalmente spendi sopra i 50 euri/mese hai ultra conveniena. Io ho tim e son contento…

  2. Ma la tassa Bondi sulle memorie di massa vi dice qualcosa? Sbaglio o è presente solo in Italia? Il tizio di SoS tariffe dovrebbe esserne a conoscenza oppure scriviamo e basta la prima sciocchezza che capita?

    1. e tu sei a conoscenza di quanto ti costa la tassa Bondi su un cellulare, o scrivi anche te la prima sciocchezza che ti passa per la mente senza informarti?

      “Memoria o hard disk integrato in dispositvo avente primaria funzione di comunicazione e dotato di funzione di registrazione e riproduzione multimediale audio e video: compenso fisso di € 0,90. E’ il caso dei telefoni cellulari e smartphone.”

      90 centesimi su 700 euro o più! proprio una grande differenza!

  3. un anno fa c’era la stessa imposizione fiscale?!? si a patto di non usare la corrente, il gas, la benzina, non pagare l’IMU, ecc. ecc.
    Ora io non so se corrisponda a 50€/80€, però dire che un anno fa si pagavano, direttamente i indirettamente, le stesse tasse, è quantomeno “approssimativo”…al Sig. Mazzetti il nome “Mario Monti” non dice niente?

      1. scusa ma cosa c’entra? chi ha un’azienda in Italia si ritrova dall’anno scorso ad oggi, a dover pagare un sacco di tasse in più, sia dirette che indirette, io vendo prodotti per la metalmeccanica, ma sono obbligato a farli pagare di più anche se non sono loro ad essere aumentati direttamente.
        Spendo di più in gasolio, pago di più per l’ufficio, pago di più qualsiasi bolletta, pago di più qualsiasi cosa relativa al mio lavoro, è ovvio che queste spese in più le debba andare a recuperare aumentando il prodotto che vendo io, anche se non è benzina o se non è un ufficio. Ripeto, non sto dicendo che siano giusti i 50€, ma dire che non c’è differenza di pressione fiscale dall’anno scorso ad oggi, scusami, ma è citare un noto blogger…è proprio una baggianata

  4. Per quanto banale, scontato e ovvio, consiglio a tutti i residenti a Milano e limitrofi di non fare la coda come pecore al Carosello o al primo punto vendita di un operatore: fatevi 30km e siete in svizzera, dove l’iPhone e l’ipad se lo cagano in pochi, non ci sono code e costa molto meno!

  5. Io avrei una domanda, forse stupida:
    Apple cosa ci guadagna a sensibilizzare l’utenza verso i contratti?
    Un contratto dura 30 mesi (mi sembra di aver capito) che sono quasi 3 anni, quindi per 3 anni l’utente non aggiornerà il suo telefonino.
    Mi chiedo a che pro Apple appoggi gli operatori, la verità è che i prezzi sono alti perchè qui scegliamo di rimanere in mutande piuttosto che non avere il nuovo iPhone!

  6. Discussioni…su discussioni ma alla fine non si ottiene mai niente.
    CHI vi ordina di comprare un oggetto fondamentalmente SUPERFLUO ad un costo ASSURDO!?
    Superfluo perche’ per telefonare, usare sms email e un browser ti serve un terminale da massimo 200 euro…non 800 o 1000.
    ASSURDO il prezzo per varie ragioni che gia’ conoscete bene.
    Persio’ gli operatori possono solo quello che NOI permettiamo loro e pure Apple .
    Percio’ la richiesta di KIRO di far sentire le nostre ragioni nell’unico modo che COMPRENDONO sti magnusconi non e’ peregrina.
    Lasciate gli iphone negli scaffali, acquistateli senza oepratore se proprio non riuscite a farne a meno…come i drogati!
    Ma facciamo qualche cosa perche’ cosi’ subiamo e basta.

  7. Non capisco che c’entrano gli operatori… Gli altri anni il prezzo dell’iPhone era uguale in tutta Europa (negli Apple Store) e i nostri “cari” gestori aggiungevano un ricarico di una 30ina d’euro… Quest’anno la differenza c’è proprio sul prezzo che pratica la Apple… Se il telefono è sempre lo stesso e la valuta è sempre la stessa, non mi sembra giusto che in italia debba costare 50 euro in più… Sapete che vi dico? Quasi quasi continuo a tenermi il mio vecchio iPhone 3Gs. Magari lo jailbrekko così c’avrò anche Siri e le mappe 3D a gratis! 😀 Eventualmente andrò a vedere anche un Galaxy NOTE 2 e ne prenderò in considerazione l’acquisto dopo Natale, quando il prezzo calerà (cosa che con Apple non succede mai)… Forse è il caso di far capire ad Apple che non può fare sempre come c…zo gli pare! Se è vero che Samsung copia, allora dovrebbero essere validi anche i prodotti coreani… o no?! 🙂 Per non parlare del fatto che con Android non ci sono tutti quei vincoli sull’uso del bluetooth e lo scambio dei files… Meditiamo, gente. Meditiamo! 😉

  8. Io ho comprato il 4S 32 Gb solo quando il vecchio 3G era ormai inutilizzabile (dunque niente corse alla novità). Il pagamento rateale con TIM mi consente di pagarlo decisamente meno rispetto al listino, e a tasso zero.
    Detto questo, sono d’accordo circa le considerazioni sull’esosità degli operatori; tuttavia non capisco quale profitto ne possa trarre Apple. Non vedo dunque alcuna complicità, ma solo un aumento ingiustificato. La risposta per me è semplice: non ho bisogno dell’iPhone 5, quindi – anche se mi piace – non lo comprerò. Tanto peggio per Apple.
    Non è obbligatorio comprarlo, quindi mi fa sorridere tutta questa indignazione sui prezzi. Perché non protestate, ad esempio, anche per i prezzi dei televisori di ultima generazione?
    Il mio iMac ha quasi 5 anni e funziona perfettamente. L’ho pagato tanto ma ne è valsa la pena: non ho nessun bisogno di sostituirlo, anche se ovviamente un bel 27 pollici sarebbe graditissimo. Il criterio dovrebbe essere questo: compri ciò che ti serve e valuti liberamente. Scandalizzarsi per i prezzi è futile.

  9. In Svizzera all’apple store lo compri a 729… franchi e non euro (cioè 600 euro). E pensare che in Svizzera gli stipendi sono almeno il triplo più sostanziosi che in Italia (colpa dell’iva… é solo al 7%)

  10. Gente…acquistatelo altrove con blocco operatore e quando esce il jailB fatelo saltare.
    Tenete pero’ presente che la garanzia segue a ruota e non avrete alcun supporto.
    Per il resto, qui costa cosi’, il motivo si puo’ anche individuare nell’iva, negli operatori o in qualche politica delle solite Apple…quelle per cui e’ famosa tanto quanto i suoi prodotti ma alla fine il prezzo e’ quello.
    Se volete che le cose cambino, non acquistatelo e scendera’, altrimenti lamentatevi meno e cacciate i soldi.
    In definitiva si puo’ discutere o meno delle sue caratteristiche , dei pregi e dei difetti ma sul costo no, perche’ se fosse per quello che scegliete uno smartphone non acquistereste MAI un iphone.

  11. La verità e’ che ci prendono per i fondelli! Gli abbonamenti con iphone in Italia sono da 30 mesi… Ma stiamo scherzando? In svizzera oltre a costare più di 100 euro in meno a prezzo pieno (se si pareggia l’iva ballano comunque 20-30 euro), posso anche abbonarmi per un anno solo senza dover strapagare l’iPhone. In 30 mesi personalmente ho già preso un altro telefono mentre sto pagando ancora il primo.
    Dei 3 iPhone che ho comprato negli anni,nessuno viene da un negozio italiano e penso che non ne prenderò mai! (Questo si riflette anche sui prezzi degli usati che sono molto più alti rispetto a quelli che girano ad esempio in svizzera!!!)

  12. fuori dall’ Italia il metodo di mercato della telefonia mobile è da tempo spostato sulla forma del contratto, che è sempre risultato più conveniente per il cliente, ora dovremmo rifiutare il contratto e spendere di più per far si che i prezzi possano scendere?

  13. Hai ragione a dire che quello che serve è un cambiamento culturale, ma secondo me a favore degli operatori! Nel senso che, alla fine, è un bene se lo smartphone viene visto come un servizio che ti danno a corredo di un abbonamento (esattamente come succede col mysky o con il modem/router adsl) e non come un qualcosa da comprare a parte. Perché? Perché gli operatori hanno molta più forza dei singoli utenti con i produttori, e possono quindi strappare prezzi molto minori per i device, e, guadagnando sui contratto hanno tutto l’interesse a farti avere i device a prezzi minori della concorrenza (vedi le tariffe spettacolari della Tre!)
    In Italia, non so perché, c’è sta tendenza a non volere i contratti e a non usare la carta di credito (ma su quest’ultimo aspetto, una spiegazione me la do facilmente pensando alla massa di ladri evasori che ci sono e che preferiscono muovere contante in nero…)

Leave a comment

Cosa ne pensi?