Ricordiamo tutti la partenza non certo brillante delle mappe di Apple e dell’imprecisione di alcune strade. Fortunatamente nell’ultimo anno le cose sono migliorare, ma bisogna fare ancora molto per raggiungere dei livelli elevati.
A tal proposito Apple continua ad acquisire società e depositare brevetti. Tra questi ultimi figura un sistema per utilizzare l’utente come fonte di informazione. Quando usiamo l’iPhone come navigatore, infatti, esponiamo la fotocamera verso la strada.
Apple vuole i dati registrati in quel momento per effettuare una conferma tra le mappe e la strada reale. Per esempio: se c’è un segnale di stop e sulla mappa non è riportato, la società riceve l’informazione per la correzione, così come la riceve quando cambiano le strade.
Il brevetto può essere usato anche per migliorare il rendering della ricostruzione 3D delle strade, in modo da migliorare l’opzione Flyover.