brevetto punti quantici

La ricerca nel settore dei display non si ferma, nonostante abbiamo degli ottimi risultati già adesso. Apple, per esempio, ha brevettato un nuovo sistema per costruire schermi ancora migliori. Il tutto fa uso dei punti quantici. Ma facciamo un passo indietro.

I moderni schermi fanno uso della retroilluminazione a LED. Questo significa che esiste uno strato di cristalli liquidi che si occupa di mostrare i colori. E’ uno strato non luminoso. Per questo motivo è necessario emettere della luce ad un livello inferiore, in grado di attraversare questo strato e rendere i colori visibili.

I LED, per evitare di creare delle interferenze con la riproduzione dei colori, sono coperti da fosforo. Apple intende sostituire la copertura al fosforo con dei punti quantici: uno strato di punti nanoscopici.

In questo modo sarà possibile riprodurre meglio i colori, evitando anche il fenomeno dello spegnimento di alcune tinte che hanno bisogno di energia elettrica costante.

Questa tecnologia, chiamata QD (Quantum Dot) potrebbe essere utilizzata nelle famosa TV in sviluppo presso Apple, o semplicemente nelle prossime versioni di iPhone e iPad.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?