Di sicuro l’iPhone è diventato uno status symbol, un telefono per “benestanti” o presunti tali, visto che il prezzo lo relega alla fascia altissima di mercato. Che rabbia fa, però, quando vediamo degli amici rinnovare il loro telefono con Android e spendere pochissimo?
E’ anche vero che l’esperienza utente dell’iPhone ripaga dell’arrabbiatura, però, cavolo a nessuno piace spendere un mucchio di soldi. Il problema è che i dispositivi con Android costano sempre di meno, mentre l’iPhone ha visto il suo prezzo raggiungere la stabilità negli anni.
In base ai dati delle analisi, infatti, l’iPhone costava in media 702 $ nel 2010, per poi passare a 710 $ nel 2011 e scendere a 650 $, grazie all’introduzione dell’iPhone 5C, nel 2013.
I prezzi dei terminali con Android, invece, sono crollati alla metà : si parte da 441 $ nel 2010, per passare a 380 $ nel 2011, a 320 $ nel 2012 e 276 $ nel 2013. Vale a dire che nel 2010 c’era una differenza di 261 $ rispetto a quello dell’iPhone e nel 2013 la differenza è salita di 374 $. Non sarebbe ora di abbassare un po’ i prezzi dell’iPhone?