Google ha un punto forte rispetto ad Apple: la velocità. La società di Mountain View investe molto più denaro, assume più persone e attiva molti più progetti contemporaneamente. E' una strategia diversa da Cupertino. Mentre quest'ultima ama agire come un laser, focalizzandosi su un obiettivo ben specifico, Google ha un fucile a pallettoni e spara a raffica, perché pensa che prima o poi i colpi limitrofi serviranno a qualcosa.
Ne è un esempio il nuovo progetto di Android Wear: un sistema operativo costruito per il nuovo filone delle wearable technology, vale a dire i dispositivi indossabili, come i Google Glass o gli smartwatch come il recente Moto 360. Prendere di petto il settore offrendo agli sviluppatori una piattaforma da studiare e sviluppare, aggiunge sicuramente delle idee dal basso che possono costruire cose interessanti.
Tra qualche hanno, quindi, Apple e Google si combatteranno all'ultima percentuale di mercato non solo nel settore degli smartphone e tablet, ma anche in quello degli oggetti indossabili. E mentre Google annuncia e mostra, senza arrivare al momento a qualcosa di concreto su cui lavorare, Apple studia ancora l'iWatch, sperando di introdurre una nuova rivoluzione come lo fu l'iPhone all'epoca.
> E mentre Google annuncia e mostra, senza arrivare al momento a qualcosa di concreto su cui lavorare
Scusami ma c’è già una Preview SDK e gli annunci che entro Giugno esce qualcosa. Più di concreto di cosi…
Già gli annunci. Come i Google Glass che circolano da 2 anni e nei negozi non ci sono. Google non lavora per gli sviluppatori, dovrebbe servire tutti.
Sono politiche diverse e diversi punti di vista ma non si può dire che non c’è nulla di concreto. Google lavora cosi, con gli sviluppatori, le community etc.. Apple preferisce in altro modo.
Vedrai che sia i Glass che lo smartwatch saranno rilasciati entro l’ estate.
Io mi auguro di non vederne molti con gli occhiali della grande spia Google, potrei non tollerarne la presenza. Danno importanza a ciò che conta meno per l’utente, come nel caso dell’orologio in foto, mostra l’ora in piccolo e la temperatura in grande. Il loro utente ideale non sa se fa caldo o freddo, ne si preoccupa di vedere l’ora nel modo più agevole possibile, tanto abbonda il tempo da impegnare nel nulla, o da perdere.
Io se fossi in te utilizzerei i segnali di fumo cosi nessuno ti spia.. stai attento che google controlla pure questo blog 🙂