Fino a qualche anno fa erano molto diffusi gli speaker da tavolo da usare con il computer o il lettore multimediale. Erano accessori collegati con un cavo al jack di ingresso e, per tale motivo, legati alla vicinanza con il dispositivo dedicato alla riproduzione musicale. Fortunatamente con la diffusione del bluetooth, lo speaker ha potuto spezzare le catene del cavo.
Ora è possibile posizionarlo in qualsiasi punto della stanza. Su una mensola oppure posto nel primo punto libero. Volendo lo si può anche trasportare, perché le dimensioni si sono ridotte. A tal proposito ho provato un modello molto particolare: il Vibe Tribe Troll 2.0.
La confezione del dispositivo è molto curata. Il cartone che forma il cubo nel quale è racchiuso è di qualità. La chiusura è magnetica e all'interno c'è un rivestimento in schiuma espansa che emana un buon odore. Oltre al Tribe Troll 2.0, c'è un cavo che serve a ricaricare la batteria e a collegarlo a una fonte audio con il jack, qualora non vorreste usare il bluetooth. Ovviamente ci sono anche i manuali in lingua italiana.
Il dispositivo di per se è molto piccolo: alto 5,6 centimetri e dal diametro di 54 millimetri, ha un peso importante: 480 grammi. Il rivestimento è in alluminio e presenta l'ingresso microUSB e il tasto di accensione. Stranamente non ha l'altoparlante. Come è possibile che uno speaker non abbia la cassa?
Il motivo si chiama Vibration Core, una tecnologia speciale che consente di far vibrare le superfici. Per usarlo, dopo aver effettuato l'associazione con l'iPhone o l'iPad, si fa partire un brano per vederlo vibrare. A prima vista il suono è basso e insignificante, ma appoggiato su una superficie, come un tavolo, si scopre una potenza inaspettata.
Il tavolo diventa una cassa di risonanza, producendo una potenza da 10W, quanto basta per riempire una stanza di suono. L'audio è molto buono, i bassi potenti, ma la qualità cambia in base alla superficie sul quale lo appoggiate. Ci sono alcune che funzionano bene e altre meno. Un gioco divertente è vedere come cambia l'audio rispetto alla superficie utilizzata. Se appoggiate le mani sui lati avvertirete le vibrazioni che si propagano.
La batteria interna, da 800 mAh, consente di avere un'autonomia di 4 ore, con un'audio che ha una frequenza compresa tra gli 80 Hz e i 18 KHz. Ideale sia per se stessi e come regalo, è facile da inserire in valigia se volete avere uno speaker quando viaggiate.
Il Vibe Tribe Troll 2.0 si può comprare in 4 colori diversi su Amazon, dove è venduto per 88,90 € trasporto incluso.

Io ce l’ho e IMHO fa pena.
be’ che pretendi da un cosetto del genere?
Si è vero a quel prezzo ti puoi permettere di comprare diffusori di qualità ben superiori, non c’è dubbio.
Di sicuro non si compra questo diffusore per la qualità, ma per le altre caratteristiche: dimensioni, portabilità, wireless, “originalità”.
Tenuto conto di queste altre caratteristiche può valerne la pena forse; un mio amico le vende nel suo negozio e l’ho viste in azione, riproducono bene solo i medi diciamo, con alti troppo alti e con bassi troppo bassi non ci siamo, questo lo ammetto.
Forse a 45-50 euro sarebbero più appetibili, ma mi ricordo che il mio amico mi disse che vendendoli a questo prezzo (leggermente inferiore a quello pagato da kiro), ci guadagnava si e no 10 euro per pezzo…
Nero non l’avevo mai visto, molto bello.