Ho visto lo schermo dei MacBook Pro con display Retina e non si può non notare la differenza qualitativa rispetto agli schermi precedenti. Lo stesso effetto generato con il passaggio da un iPad 2 ad un iPad con schermo Retina. E non è un segreto il fatto che, prima o poi, tutti i computer di Apple lo avranno.
Il dilemma adesso è scoprire le tempistiche. Per esempio per i MacBook Air si prospetta un arrivo imminente, probabilmente già entro quest’anno. Ma per gli iMac? Secondo alcuni sviluppatori la tabella di marcia è favorevole, perché alcune tracce sono state scovate nella beta di OS X Yosemite data agli sviluppatori.
Considerando che l’iMac da 27” ha una risoluzione di 2560 x 1440 pixel, ci si chiede a cosa faccia riferimento la risoluzione da 5760 x 3240 pixel. Si potrebbe pensare agli schermi 4K, ma questi hanno una risoluzione da 4096 x 3112, quindi teoricamente ne è escluso il legame.
Gli iMac con schermo Retina, quindi, sono vicini? E soprattutto, quanto costeranno?
Sono risoluzioni che in genere vengono utilizzate sui multi monitor, Es. vidiwall HD, o se gestita da singolo monitor ed al momento ci sono solo prototipi, sarebbe ottima per visualizzare a piena risoluzione scatti in S35 (Es. Canon 5D) o lavorare a 5K pieni. Al momento solo prototipi di monitor a 5 e 8 K di risoluzione, ma ovviamente Apple deve stare al passo con i tempi. Probabilmente tra 2 o 3 anni il 5 K e 8 K saranno come oggi è il 4K .