Fino al 2007, quando aveva 123.000 dipendenti e un fatturato da 41 miliardi di euro, Nokia era una delle società più grandi del mondo e uno dei pilastri dell’economia finlandese. Occupava il 10% di tutti i dipendenti della nazione e il 20% delle esportazioni totali. Oggi la Finlandia è in crisi, con un tasso di disoccupazione del 12,1%, il PIL in calo del 0,6% e il debito pubblico che ha raggiunto il 60% del PIL.
In condizioni del genere il primo ministro finlandese, Alexander Stubb, cerca un capro espiatorio e dopo aver incolpato l’Euro e l’Europa, se la prende anche con Steve Jobs:
Nalle Wahlroos ha descritto abbastanza bene la situazione quando ha detto che l’iPhone ha abbattuto Nokia e l’iPad ha colpito l’industria. Steve Jobs ha preso i vostri posti di lavoro.
Ma è colpa di Steve Jobs se Nokia non ha saputo reinventarsi? È colpa di Apple se la società finlandese ha accumulato anni di ritardi per presentare i suoi smartphone, forte e boriosa nel credersi imbattibile? Se i vertici della società non hanno saputo investire i talenti degli ottimi centri di Ricerca e Sviluppo dell’azienda, è forse colpa dell’iPhone?
Il mondo va avanti e chi innova vince. Non è stata colpa di Steve Jobs cara Nokia, ma del tuo sedere sugli allori.
Non è una barzelletta diversa da quelle che girano da noi. Qui si dice che sia colpa dell’euro che non ci perpette di esportare. I tedeschi con la stessa moneta (e un fardello di tasse in meno) per 5 anni di fila hanno sforato i parametri europei in verso opposto, per eccesso di esportazione. La verità è che la maggiorparte degli italiani non sanno fare molto.
Detto semplicemente: l’Europa è come un Risiko senza dadi in cui la Germania ha più carri armati. La regola del gioco stabilisce che se gli stati non riescono ad avere un uguale numero di carri armati, verranno penalizzati di un carro armato ogni giro. Ogni 10 giri vengono distribuiti un numero di carri armati proporzionali a quelli che si hanno già, così i giocatori possono continuare a giocare, ma non si rendono conto che in questo modo finiranno di sicuro con Zero carri armati
Fa piacere vedere che certi minus habens non ce li abbiamo solo noi in Italia!