brevetto incisione ionica

Vi ricordate degli iPhone 4 e 4S? Erano completamente rivestiti di vetro e, infatti, molte persone li odiavano perché erano delicati. Se uno di quei modelli cade a terra dovete sperare che non si crepi. Per tale motivo con gli iPhone 5 e 5S si è passati al retro in alluminio.

E come sarà il retro dell’iPhone 6? Non possiamo ancora saperlo, ma in futuro potrebbe essere di zaffiro. Questo materiale, duro quasi quanto il diamante, è molto resistente e lo abbiamo verificato con dei video recenti in cui sono effettuati alcuni test.

Il problema per Apple è poter incidere su queste lastre. Dati come il codice prodotto, il logo della società e altre grafiche devono essere effettuate in modo da non scolorire con il tempo. A tal proposito la società ha brevettato la stampa ionica. Mediante un laser speciale si riesce a sorpassare la copertura in zaffiro, per incidere uno strato sottostante fatto, per esempio, in fibra di ceramica.

Alcune immagini recenti mostrano il logo di Apple ritagliato nel case. C’entra per caso questa tecnica?

Join the Conversation

2 Comments

  1. A memoria, non ricordo di un solo brevetto che poi ha trovato applicazione nella realtà. Questo genere di articoli andavao di moda un tempo.

    1. Io invece ricordo tantissime applicazioni pratiche. Così su due piedi il Continuity, il risparmio di batteria con il coprocessore M7, la porta Lightning ecc.

Leave a comment

Cosa ne pensi?