Mi trovavo a pensare al modo con cui comunicavamo 8 anni fa. Credo che il mezzo più utilizzato, dal lato del testo, erano SMS ed email. Oggi abbiamo numerosi servizi, come Whatsapp, che consentono di mandare foto, video, audio e testo gratuitamente. Chissà come comunicheremo tra 8 anni.
Nell’attesa ho trovato una breve guida per avere WhatsApp pagato fino al 2022. Premetto che non l’ho testata, perchè ho un abbonamento a vita, quindi se ne avete bisogno e volete farmi sapere se va siete i benvenuti. Fate un backup dei vostri messaggi nell’app e seguite questi punti:
- La prima cosa da fare è cancellare il proprio account dal telefono (applicazione e anche account).
- Trovate un telefono di un amico che non ha Whatsapp (la mamma, nonna…) e registratevi indicando il vostro numero di telefono.
- Vi arriverà l’SMS di verifica nel vostro telefono. Inserite il codice nel telefono che vi hanno prestato.
- Cancellate anche quell’account e applicazione dal telefono che vi hanno prestato.
- Ora installate di nuovo l’app nel vostro telefono e registratevi con il vostro numero.
Ora se andate nelle impostazioni di Whatsapp > Account > Info pagamento dovrete vedere l’abbonamento disponibile fino al 2022.
se funziona è a causa di un bug e se è così mi aspetto di trovarlo su un blog tipo iSpazio il giochetto per sfruttarlo, risparmiando 0,89€/anno, non su Melamorsicata
considerato quanto consente di risparmiare in sms e l’utilità dell’app credo che gli 0,89€/anno andrebbero pagati per incentivarne lo sviluppo. dal canto mio sono tra i fortunati che hanno acquistato l’app quand’era ancora a pagamento e pertanto ho l’abbonamento a vita
Kiro, sono molto meravigliato, questo post non è da te! Se anche dovesse funzionare è un imbroglio!
In realtà il legame con l’abbonamento credo sia un retaggio del vecchio sistema perché l’ha comprato Facebook. Facebook come Google guadagna sui dati. Pensavo avessi fatto una cosa buona. Mi dispiace se qualcuno si sia risentito.
Tranquillo Kiro, poi peró sono lì a provare se funziona, i risentiti ????
…. e comunque sì, è un sistema non pubblicizzato ma legale e che è a conoscenza di Facebook, ma che non interessa visto che, come ha già detto Kiro, non interessa il soldo ma i dati.
Concordo sul fatto che l’importo richiesto è talmente basso per un’applicazione strausata che non ha senso cercare di aggirare.
Ma se proprio è necessario pubblicare un articolo del genere è meglio leggere meglio le fonti da cui provengono e “copiare” bene tutto.
Fatto così è una perdita di tempo perchè non funziona…
Non ci posso credere: e tu sei convinto che una persona si faccia tutti gli sbattimenti che hai indicato per… 0,89 €?
Fino a qualche anno fa ci pagavamo i nostri bei 0,20 € a sms per comunicare, oggi abbiamo queste fantastiche app che funzionano alla grande e non ci fanno spendere altri soldi e tu stai a perdere tempo a scrivere un articolo simile che fomenti l’indole truffaldina, già così evidente in alcune persone (che poi magari investono le stesse cifre – se non di più – per app di giochi)…
Onestamente Kiro questo non è un post che mi aspetto su melamorsicata, capisco la concorrenza e la voglia di attirare nuovi visitatori. Ma questo è rubare, anche se pochi spiccioli ma è il principio che conta.