Lo scorso anno Apple pubblicò un documento in cui spiegava i benefici della sua presenza nel settore economico. I dati erano riferiti agli Stati Uniti ed evidenziavano il fatto che l’indotto generato da Apple aveva creato 598.500 posti di lavoro.
Ora la società ha pubblicato lo stesso documento per l’Europa dove si evince un sorpasso dei benefici apportati negli USA. In Europa, infatti, Apple e l’App Store hanno generato 629.000 posti di lavoro, di cui 497.000 posti generati dall’App Store, 132.000 posti supportati da Apple, 116.000 dalle società partner che fabbricano componenti per Apple e 16.000 dipendenti diretti della società.
Vi starete chiedendo che differenza c’è tra i posti generati direttamente da Apple e quelli supportati da Apple. La differenza è che i primi vedono una busta paga pagata da Apple direttamente, mentre i secondi sono lavori che senza Apple non genererebbero abbastanza reddito. Di questi “supportati” 20.900 sono in Italia. Una quantità che ci pone 4° in Europa dopo Gran Bretagna, Germania e Francia.
In Europa l’App Store ha generato 6,5 miliardi di fatturato. Gli sviluppatori attivi sono 21.000 e 280.500 persone hanno sottoscritto la partecipazione annuale al piano di sviluppo di iOS.