Ho un po’ di antipatia nei confronti di WhatsApp, la famosa app di scambio di messaggi istantanei. Non perché non sia utile, anzi, ma perché il suo team di sviluppo se la prende sempre molto comoda. Basti pensare che l’aggiornamento all’ottimizzazione per gli schermi degli iPhone 6 e 6 Plus è arrivata solo dopo oltre 2 mesi dalla disponibilità dei terminali.
A questo si aggiunge la lentezza nell’offrire il servizio VoIP e la tanto desiderata, da anni e anni, versione desktop che non arriva mai e forse mai arriverà. Alla luce dei 20 miliardi di dollari pagati da Facebook per averla, la cosa fa molta rabbia. Possibile che non si possa velocizzare lo sviluppo?
Fortunatamente, lentamente, a volte arrivano delle novità. Per esempio adesso la società ha integrato la cifratura dei messaggi fornita dal sistema open source offerto da Whisper Systems. Per ora la cifratura dei messaggi è disponibile, di base, solo su Android.
Poi arriverà, sempre lentamente, anche per la versione per iOS.
Per non parlare del fatto che ancora non hanno fatto nulla riguardo alle notifiche interattive (cosa che trovo comodissima per risposte brevi e veloci) e per le estensioni. Per inviare un’immagine via whatsapp devo ancora aprire l’app e fare tutto il passaggio…
A me what’sapp fa schifo. preferisco usare telegram.