Internet funziona perché esistono dei server, vale a dire dei computer pieni di dati accessibili da altri computer, e perché esiste una rete. La rete è costruita mediante le infrastrutture pubbliche e private. Tutti sistemi in grado di comunicare.
Ma questa rete può intasarsi, oppure la società o l’istituzione che gestisce la rete può decidere di filtrare il contenuto, di rendere inaccessibili certi siti. In tutti questi casi servirebbe una sovra-rete.
Questo progetto esiste e si chiama Outernet. L’obiettivo è costruire una rete di comunicazioni utilizzando dei satelliti, al fine di fornire l’accesso ad internet in qualsiasi luogo. A tal proposito è stato creato Lantern.
Questo dispositivo è in grado di ricevere e mandare dati in internet usando i satelliti. È un tipo di navigazione un po’ diversa da quella usuale: non c’è una risposta in tempo reale con i server, ma solo la capacità di avere accesso ad un contenuto.
Il progetto può diventare utile in molte occasioni, basti vedere alle repressioni dei governi o alle calamità naturali, quando la rete diventa inaccessibile. Basta accendere un Lantern e ricevere dati nel browser di un computer o smartphone.
Il dispositivo è coperto da pannelli solari per ricaricarsi anche senza elettricità. Ha un’autonomia di 4 ore in utilizzo e, nella fase iniziale, può ricevere al max 2 MB di dati al giorno.
Il progetto su Indiegogo cerca fondi. Per 99 $ si riceverà un’unità da luglio 2015.


wow ! sembra una roba veramente interessante, almeno per il futuro prossimo !
Sono cresciuta in un paese soggetto a terremoti ed eventi molto duri, e adesso abito lontano anche dalle persone a cui tengo, quindi ho sempre paura di “perdere il collegamento”. Credo che lo prenderò appena disponibile, se davvero funziona
scusate non ho capito, praticamente ti da internet ma puoi usare solo 2 mb al giorno? cioè una foto o neanche?? che utilità e a parte mandare un po di messaggi di testo..?
Il progetto prevede una fase iniziale di 2 MB al giorno e successivamente si prevede di arrivare a 100 MB. Con 2 MB puoi mandare un messaggio per dire “sto bene” oppure scaricare l’ultimo bollettino delle notizie in una zona disastrata.
Penso sia necessario fare qualche chiarimento. Questo dispositivo non consente assolutamente nessun tipo di invio di informazioni verso un satellite (per fare ciò serve una potenza di trasmissione notevole). Dunque non sarà possibile aprire il browser e scrivere “www.google.it” e vedere il risultato, perchè il vostro computer non sarà in grado di inviare nessun tipo di richiesta. Questo affare riceve dei dati standard trasmessi da un satellite in broadcast (a caso verso chiunque sia in ascolto) e li memorizza al suo interno. Collegandosi tramite wifi a questo coso si possono visualizzare i dati che ha memorizzato. Per poterlo usare per navigare veramente, sarebbe necessaria una connessione satellitare bidirezionale persistente, che nessuno regalerà mai in quanto essere una risorsa estremamente costosa. Basti pensare a quanto costa utilizzare un telefono satellitare (quelli con i mega antennoni che funzionano anche nel deserto per capirci), circa 6€/minuto.