Indiegogo

I siti di crowdfunding, come Kickstarter e Indiegogo, hanno aiutato moltissimo nello sviluppo di servizi, accessori, giochi ed opere che, altrimenti, non avrebbero mai visto la luce.

Questi siti consentono agli “inventori” di trovare fondi nella rete senza indebitarsi con le banche. Gli utenti, a loro volta, possono ricevere dei gadget pagandoli ad un prezzo inferiore rispetto a quelli applicati nei negozi. Ovviamente c’è da aspettare.

Ed è proprio l’attesa uno dei limiti di questo sistema. Non tanto il tempo che separa la progettazione dalla data prefissata, ma il tempo che separa la data prefissata dalla reale spedizioni dei gadget.

Molte startup spesso mancano le date, obbligando ad attendere numerosi mesi. A tal proposito Indiegogo sta sperimentando un’assicurazione. Pagando 15 dollari, come si vede dal progetto pilota, si avrà diritto a ricevere tutta la cifra investita se la startup ritarda più di 3 mesi dalla data prefissata.

Se poi questi spedirà l’oggetto dopo i 3 mesi, lo si avrà praticamente gratis. Oppure potrebbe capitare di non riceverlo per niente. L’assicurazione di Indiegogo non è ufficiale. La società sta testando vari sistemi per arrivare ad una soluzione ideale.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?