I display hanno subito un’evoluzione molto interessante negli anni. Al momento il no plus ultra è l’iMac con schermo Retina con una risoluzione da 5K. Una densità di pixel così elevata da non affaticare la vista.
Il problema di chi passa molte ore di fronte lo schermo, infatti, è la stanchezza che si può avvertire negli occhi. Ma perché questo accade? Ogni schermo è composto da molti pixel formati dai colori base. Dietro i pixel c’è una griglia nera che evita di vedere l’hardware dietro lo schermo.
Quando i pixel si attivano c’è una potenza luminosa concentrata sul centro, con una potenza inferiore sui bordi. Questo porta a generare una sorta di substrato della griglia nera in grado di riflettere la luce. Questa luce colpisce l’occhio affaticandolo.
Il brevetto di Apple prevede l’utilizzo di un’ulteriore griglia di transistor per filtrare quella luce di rimbalzo. Il risultato finale è uno schermo con dei colori intensi, ma non sparati negli occhi. Gli schermi diventano, così, meno stressanti per la vista.
Molto interessante , quindi a tutt’oggi gli schermi 5k dell’apple sarebbero i migliori per non affaticare la vista ? hanno realmente un brevetto ? Io devo comprarmi un calcolatore nuovo , la mia vista si affatica molto facilmente con un pc portatile da 19/21 pollici (anche se devo dire usando la “luce bliu” migliora sensibilmente).E rispetto agli schermi full hd curvi ? Al momento non ho trovato schermi 4k o 5k curvi.Mi piacerebbe avere delle opinioni di esperti della vista ma in rete non ho trovato ancora niente.Per me è molto importante io ho un alto rischio di contrarre la maculopatia senile.(ho fatto un test genetico) e faccio visite oculistiche due volte all’anno per prevenirla.