Se uno smartphone o un tablet non potrebbero collegarsi ad internet diverrebbero oggetti meno utili. I chip che si occupano della connessione 3G e 4G sono prodotti da Qualcomm, che è il maggior produttore al mondo di questa tecnologia. Predominio gestito mediante dei brevetti che proteggono la produzione dagli attacchi esterni.
Ed è proprio il predominio il problema. Secondo la NDRC (National Development and Reform Commission) in Cina, la società ha operato in regime di monopolio. Il suo predominio le ha consentito di alzare i prezzi ai danni del mercato. Per tale motivo Qualcomm sarà multata per 6 miliardi di yuan, pari a circa 848 milioni di euro.
Il calcolo è stato effettuato considerando l’8% dei ricavi registrati dall’azienda nel 2013 in Cina. Qualcomm fattura la metà della sua produzione in Cina, dove i produttori di tutto il mondo assemblano i dispositivi per poi spedirli all’estero.
Uno dei maggior clienti di Qualcomm è Apple. Per questo motivo la società di Cupertino è stata danneggiata dalle pratiche dell’azienda.
Se non potrebbero?