Lo so cosa state pensando. Se in Italia ci fosse un distributore di iPad, probabilmente lo vandalizzerebbero per rubarne il contenuto. Ma a me piace fantasticare che anche da noi possa funzionare come nella Drexel University.
Nell’università di Filadelfia è apparso un distributore di iPad. Dentro ce ne sono ben 12 e possono essere presi in affitto durante la giornata, fino a quando non si scarica la batteria. Per affittarne uno si può usare una card della Library of Philadelphia, oppure una carta universitaria.
Nei tablet sono caricate delle applicazioni che aiutano il settore educativo, come Browzine, Hoopla digital, Mango Languages, Overdrive e Zinio. Ci sono anche brani musicali e video.
Al termine del noleggio basta re-inserirli nei dock per consentire la ricarica. Inoltre quando si ricollegano alla base tutti i dati sensibili vengono cancellati all’istante.


Ma il tasso di criminalità delle grandi città americane non paragonabile a quello Italiano, basti pensare che nella sola città di New York si verificano circa 800 omicidi all’anno, negli anni 90 prima metà dei 2000 erano più di 2000 gli omicidi all’anno. In tutta Italia gli omicidi nel 2014 sono stati meno di 500. Quindi è vero che magari in USA vigilano di più e che l’università ha un costo, che funge da screamature.
C’è anche da considerare che negli Stati Uniti, alla terza condanna, prendi automaticamente l’ergastolo, qualunque sia il reato commesso (è una legge che chiamano “three strikes and out”, mutuando una pratica regolamentare del baseball).
In Italia, invece, alla terza condanna ti eleggono deputato o senatore.