Disney ha un ottimo centro di ricerca e sviluppo, spesso utilizzato per trovare nuove soluzioni per rendere i parchi più attrattivi. In questo processo di sperimentazioni nascono anche delle soluzioni per dispositivi mobili.
La società, per esempio, ha sfruttato la fisica per costruire un gadget in grado di interagire con l’iPhone. Il sistema si basa sullo scambio di onde audio tra lo speaker del telefono e il microfono.
Siccome ogni onda ha la sua frequenza, se si utilizza un elemento per disturbare questa frequenza il software può trasformare la cosa in interazione. Da qui la nascita di vari sistemi come:
- Smart Case: un tubo intorno ad una custodia viene trasformato in un grande pulsante. Basta premerlo, per esempio, per scattare una foto.
- Alarm Clock: un dock con un grande pulsante da usare per impostare e disattivare la sveglia.
- Interactive Doll: un pupazzetto che riesce a comprendere se nella sua mano è stato posto un regalo.
- Toy Car: una custodia che registra il movimento su una superficie per muovere un’auto virtuale.
Tutte queste invenzioni potrebbero trasformarsi in gadget per iPhone.