L’ultima volta che ho usato Siri è stato qualche giorno fa, quando le ho chiesto di aggiungere un evento in calendario per giovedì. Solo che l’evento era in realtà per venerdì, così ho chiesto a Siri di spostarmelo, ma non ha capito. Dopo averglielo chiesto per 3 volte senza ottenere ciò che volevo ho terminato la conversazione mandandola a quel paese.
Il problema è che gli assistenti digitali sono ancora stupidi e questo li relega ad un uso molto sporadico. Una ricerca effettuata da Creative Strategies su 1.300 persone tra Stati Uniti e Gran Bretagna, si evince che pochi usano l’assistente.
Il 21% non ha mai usato Siri e il 34% non ha mai usato OK Google. Nello specifico chi ha un iPhone solo per il 2% non ha mai usato Siri, mentre il 4% degli utenti Android non ha mai usato OK Google. Il 70% dichiara di usare Siri raramente, contro il 62% di OK Google.
Nello specifico il 39% delle volte si usa a casa, il 51% in macchina, l’1,3% al lavoro e solo nel 6% delle volte si utilizza Siri in pubblico. Il motivo è molto semplice: gli intervistati hanno dichiarato di sentirti imbarazzati quando usano l’assistete digitale per strada.
Considerando le risposte strambe date in ambienti rumorosi, che obbliga a ripetere lo stesso comando più volte, non hanno tutti i torti.
Assurdamente stupidi direi. Almeno nella lingua italiana. Un assistente vocale dovrebbe assistere e (nel caso) velocizzare le task affidategli. Ho esperienza solo con Siri, e questa difficilmente capisce qualcosa di ESTREMAMENTE semplice al primo utilizzo. Già se devo ridirlo prendo in mano il telefono… Senza menzionare l’interfaccia pensata davvero male che alle volte durante un’interazione vocale richiede l’utilizzo del tocco sullo schermo. Nessuno, e non è una metafora, dalle persone che conosco usa Siri oltre alle prese in giro oppure per impostare un timer. Da quanto è stata presentata non ho mai capito perché Apple, Google ed altri ci abbiano speso risorse. Comprendo sia una tecnologia in evoluzione ed in divenire ma proprio da Apple mi sarei aspettato un approccio alla tecnologia più funzionale che markettaro.
Senza dubbio non sono perfetti, però io l’ho rivalutato. Lo uso in moto, attraverso l’uricolare bluetooth riesco a fare tutte le telefonate che mi occorrono e anche a farmi leggere i messaggi, mi manca tanto l’integrazione con app terze (ad esempio telegram e whatsapp). Concludendo, fino a qualche anno fa tutto questo era impossibile!!