brevetto Apple Watch

L’Apple Watch attuale non è subacqueo. Teoricamente prima di immergerci al mare o in piscina dovremmo toglierlo. Inoltre non è studiato per rilevare gli sforzi negli sport acquatici. Il sensore per i battiti diventa poco accurato se immerso nei liquidi.

Nonostante questo alcuni test non ufficiali rilevano una buona resistenza se immerso per pochi minuti. Teoricamente il grado di protezione garantisce 30 minuti di schermatura fino ad 1 metro di profondità.

Probabilmente con la prossima generazione le cose potrebbero andare meglio. Apple ha brevettato un sistema per rendere gli orifizi dell’Apple Watch resistenti all’acqua. Oltre all’utilizzo delle guaine, compresa una speciale per lo speaker, la società ha brevettato un sistema meccanico che chiude i fori quando viene rilevato il contatto con i liquidi.

Una molla spinge un meccanismo che chiude i fori dall’interno. Un po’ come avviene nei sottomarini quando si chiudono le uscite prima dell’immersione. Molto probabilmente questa soluzione porterà l’Apple Watch capace di resistere alle immersioni.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?