All’interno del remake del telefilm Visitors, in una scena una persona si siede su una comoda poltrona, per poi essere scansionato da un raggio laser che, in pochi secondi, permette di avere un responso dettagliato sul suo stato di salute e sapere, addirittura, a quali malattie è più soggetto.
Sono certo che prima o poi arriveremo a questa tecnologia, ma per arrivarci bisogna fare tanti piccoli passi. Uno di questi passi è l’espansione dei sensori in grado di aiutarci a misurare e monitorare alcuni parametri importanti per la salute. Come i battiti cardiaci e la pressione del sangue.
Fortunatamente ci sono strumenti, come quelli prodotti da iHealth, che consentono di rilevare questi parametri molto facilmente. Uno degli accessori più recente è l’iHealth Track. Si tratta di uno sfigmomanometro elettronico.
Nella confezione c’è:
- Il dispositivo
- 4 batterie AAA
- Una fascia da braccio
- Libretto di istruzioni (tra cui l’italiano)
- Un’assicurazione medica gratuita della durata di 3 anni
Il dispositivo ha un bel design e misura 98 x 98 x 46 mm. Il peso, batterie incluse, è di 438 grammi. Queste consentono un’autonomia di almeno 250 misurazioni della pressione e dei battiti cardiaci.
Questo accessorio non necessita dello smartphone. Volendo, tramite l’app iHealth MyVitals, si possono sincronizzare i dati di rilevazione con il proprio account. In modo da avere uno storico delle misurazioni e controllare l’andamento della pressione minima e massima, oltre ai battiti cardiaci.
L’utilizzo è molto semplice. Bisogna mettere la fascia attorno al braccio, facendo attenzione ad avere l’indicatore rosso verso il basso, a due centimetri dalla chiusura del gomito. Si prosegue inserendo il tubicino della fascia nel foro del dispositivo, contrassegnato dall’emoji del cuoricino.
A questo punto basta premere il pulsante start dopo aver appoggiato il braccio su una superficie piana. La fascia si gonfia per rilevare la pressione. Sul display si vedranno 5 linee riempirsi tutte e scomparire, una a una, quando ci si avvicina alla visualizzazione dei dati finali.
Al termine lo schermo si illumina di un colore preciso per offrire un feedback del risultato: verde, giallo e rosso rispettivamente per dati positivi, da monitorare o dati fuori norma. Ovviamente vi saranno offerti anche dati analitici riguardante la pressione massima e minima e i battiti cardiaci.
Lo sfigmomanometro può salvare fino a 60 letture sincronizzabili con l’app. Poi cancellerà la più vecchia per fare spazio alla nuova. Per sincronizzare basta premere il primo pulsante in alto, quello con la nuvola e la freccia, dopo aver aperto l’app nello smartphone.
Per testare la semplicità di utilizzo l’ho fatta provare ai miei suoceri, per nulla avvezzi alla tecnologia, e l’hanno trovato semplice da usare. Quindi è adatto a persone di qualsiasi fascia di età.
L’iHealth Track costa 39,95 euro e, vi ricordo, comprende nel prezzo un’assicurazione di 3 anni da registrare on line mediante il codice prodotto. Considerando che con questa assicurazione avete 3 pulizie dei denti nei 3 anni, in pratica il dispositivo vi consente anche di risparmiare denaro.
Lo trovate nelle farmacie, nei negozi di elettronica, su Salutefacile e su Doctorshop.