
Le AirPods non sono coperte da una superficie touchscreen. Consentono, però, di attivare Siri con un doppio tap. Questo è possibile grazie all’interpretazione del microfono dei due colpetti dati con il polpastrello.
Se avesse avuto una superficie touchscreen sarebbe stato possibile integrare anche la funzione del volume, aumentando e diminuendo la sua intensità sfregando il polpastrello verso l’alto o il basso. Una funzione che sarebbe stata molto comoda.
Attualmente, infatti, per cambiare il volume bisogna chiedere a Siri. Bisogna passare, in pratica, per il doppio tap sull’orecchio. Di base Siri comprende i comandi come “aumenta il volume” o “abbassa il volume”. Sono comandi generici, che non portano il volume ad un punto esatto. Bisogna regolarsi a colpi di comandi fino al livello desiderato.
In realtà un altro modo c’è. Si tratta di impartire comandi specifici. Possiamo pronunciare:
- Aumenta il volume all’80%, per arrivare a quel livello senza tante prove.
- Aumenta il volume del 23%, per aumentare di colpo una quantitĂ consistente.
Le stesse operazioni possono essere fatte anche al contrario, per ridurlo, dando comandi di percentuali precise. Quindi una volta saputo a quale livello ci piace sentire l’audio, basta dirlo a Siri per raggiungerlo.
Esattamente!
Sì, effettivamente è l’unica soluzione. Mi auguro però che le prossime versioni delle Airpods implementeranno questa funzionalitĂ , io per il mio piccolo, non le ho prese proprio per questa limitazione, che al contrario su molti concorrenti c’è, comprese le Icon gear, le Bragi eccetera. Quelle poi con cordicella che collega i due auricolari hanno direttamente il microfono stile earpods. Teoricamente Apple potrebbe fare anche una versione specifica di Airpods per l’attivitĂ sportiva, con integrazione totale con Apple Watch, insomma potremmo anche aspettarci grossi cambiamenti, chi lo sa.