iMac

Difficilmente Apple cambierà design dei futuri iMac. La versione attuale funziona abbastanza bene dal punto di vista dell’utilizzo. Probabilmente assisteremo all’arrivo di qualche sensore in più (sensore di riconoscimento facciale?) e altre migliorie.

Sappiamo, però, che una nuova versione è attesa per quest’anno. Ma cosa conterrà? Al momento abbiamo solo delle indiscrezioni relative all’hardware disponibile sul mercato. Indiscrezioni avvalorate dal fatto che la società ha annunciato che l’iMac potrà essere usato anche dai professionisti.

Quindi ecco cosa potrebbe avere:

  • I processori Intel Xeon E3 simili agli E5 dei Mac Pro.
  • Una memoria RAM che parte da 16 GB, con la possibilità di portarli fino a 64 GB.
  • Un SSD NVMe più veloce fino a 2 TB.
  • Schede grafiche AMD compatibili con la realtà virtuale.
  • Le porte Thunderbolt 3 come nei MacBook Pro, compatibili con le USB-C.

Probabilmente i nuovi iMac arriveranno ad ottobre, dopo il lancio del nuovo iPhone. In tempo per i prossimi acquisti natalizi.

Partecipa alla conversazione

3 Comments

  1. certo che hanno dei cicli di rinnovo che sono molto lunghi… mi chiedo se a volte non basterebbe che facessero dei speed-dump mantenendo il design stabile ed adeguando le prestazioni a quello che il mercato offre, anziché lasciare il parco macchine invecchiare così tanto per poi non riuscire ad ottenere l’effetto WOW desiderato nelle presentazioni.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?