
Se c’è una cosa che non mancherà all’Apple Park è il posto auto. La società ha, probabilmente, sovradimensionato il reale bisogno di parcheggi. Non solo ci sono due strutture dedicate, con il tetto coperto di pannelli solari, ma ce ne sono anche interrati sotto la struttura dell’anello.
In totale ci sono 11.000 posti auto per 13.000 dipendenti, quasi ad indicare che ciascun dipendente arriverà con la sua auto personale. Una quantità che copre 325.161 metri quadrati, contro i 315.870 metri quadrati per gli uffici. L’Apple Park è, in pratica, un enorme garage.
La società punta, comunque, ad incentivare l’uso di mezzi ecologici. Nel piano c’è un servizio di shuttle per accompagnare i dipendenti nelle cittadine vicine e l’uso gratuito di 2.000 biciclette.
Ma perché Apple ha reso disponibile tutti questi posti auto? Al momento resta un mistero. Probabilmente voleva semplicemente avere delle strutture aggiuntive con dei pannelli solari. I posti auto, tra l’altro, offrono un punto di ricarica per le macchine elettriche.
L’energia dei pannelli, oltre ad alimentare la struttura principale, permette di avere auto elettriche sempre cariche.
Secondo me il parcheggio è strutturato per far fronte ad eventi tipo WWDC.
Forse, in previsione di un possibile calo di vendite, si vogliono riciclare come parcheggiatori…