
Personalmente la uso sempre per sbaglio quando sono in palestra. Quando ci sono degli esercizi che richiedono di piegare il polso. In quella posizione premere il pulsante laterale dell’Apple Watch è inevitabile. Spero di non essere mai denunciato per procurato allarme per questo. Sto parlando ovviamente della funzione SOS.
Integrata in watchOS 3.0, presentata allo scorso WWDC e disponibile da settembre 2016, questa funzione consente di chiamare soccorsi tenendo premuto il pulsante laterale per alcuni secondi (non la ghiera). Onestamente non so quale numero chiami in automatico la funzione SOS in Italia. Teoricamente dovrebbe chiamare il 112. Negli USA chiama il 911.
Ed è stato proprio questo il numero composto da Casey Bennett, uno studente del Maryland. Il 22enne stava andando a scuola con la sua auto, quando improvvisamente è stato urtato da un’altra macchina. Nell’impatto Casey si è accorto di aver perso il suo iPhone, sbalzato fuori dalla vettura. Fortunatamente aveva sul polso il suo Apple Watch, come racconta ABC2News.
Premendo il pulsante laterale per 6 secondi ha attivato la chiamata di emergenza. Usando la voce ha raccontato l’incidente, attendendo l’arrivo dei soccorsi. Casey ha poi scritto a Tim Cook per ringraziarlo di questa funzione che gli ha salvato la vita.
Vi ricordo che la richiesta di aiuto visualizza anche la cartella clinica sullo schermo dell’Apple Watch, utile per dare informazioni ai soccorritori. Inoltre manda un messaggio di avviso al contatto di riferimento, indicando la propria posizione e la richiesta di aiuto. Utile nel caso i soccorritori non arrivino.
