iOS 11

Non c’è stata nessuna celebrazione dei 10 anni dalla nascita, ma Apple ha comunque preparato delle grosse novità per la prossima versione di iOS 11. Novità che riguardano l’iPad, ma anche l’iPhone. Ma andiamo per gradi.

Gli iPad con iOS 11 diventano molto più versatili e molto più simili ai computer. Lo dimostra la presenza di un Dock, come in macOS, in grado di gestire le varie app. Il Dock può essere personalizzato con le app preferite, ma volendo il sistema può suggerire le migliori in base alle operazioni che stiamo facendo in quel momento.

Questo strumento serve per molte operazioni, per esempio per gestire il nuovo multitasking. Basta trascinare l’icona di un’app dal Dock verso il centro dello schermo per dividere la schermata con Split View. Lo stesso sistema si può usare con il Drag&Drop spostando i file da un’app all’altra usando le dita.

La nuova app Files rappresenta una sorta di file system. Un Finder ottimizzato per iOS con supporto dei servizi cloud, tra cui iCloud Drive e Dropbox. Files gestisce lo spostamento dei file tra le app che ora avviene velocemente senza tanti passaggi.

Il Drag&Drop può essere usato anche nello Split View, per spostare file, testi, immagini e altro tra le varie app. Se avete Apple Pencil con un iPad Pro, inoltre, potrete prendere nota in qualsiasi app, firmare documenti, scrivere note e altro.

L’app Note, tra l’altro, ora integra la scansione dei documenti con la fotocamera, con la possibilità di convertirli in PDF. Una nuova tastiera virtuale, con la funzione QuickType, permette di trasformare i tasti in simboli semplicemente facendo uno slide del tasto verso il basso. Non serve cambiare tastiera ogni volta.

La società ha integrato anche nuovi strumenti di sviluppo per migliorare le app, come ARKit per creare app con la realtà aumentata e Core ML per il machine learning.

iOS 11 è anche un sistema per iPhone e qui la società ha introdotto una serie di novità. Per esempio:

  • Live Photos: ora ci sono le funzioni loop, rimbalzo ed esposizione per migliorare le foto.
  • Fotocamera: grazie alle nuove tecnologie software la fotocamera migliora le foto. Apple rilascerà anche le API per integrare la funzione ritratto nelle app di terzi.
  • Nuova grafica per App Store, simile ad Apple Music.
  • In iMessage c’è una nuova grafica per la gestione delle app nei messaggi.
  • Con Apple Pay si potranno mandare e ricevere denaro tra i contatti. Il sistema utilizza iMessage.
  • Siri è più intelligente. Ora ha una voce meno robotica e ragiona per associazione e contesto. In questo modo i margini di errori si riducono. La società ha integrato anche un traduttore di lingue.
  • In Apple Music si possono leggere i brani suggeriti dagli amici.
  • Il protocollo AirPlay 2 permette di gestire più speaker contemporaneamente, come con i sistemi Sonos.
  • Il nuovo Centro Controllo è ora formato da mini widget espandibili, per essere configurato come più ci è comodo.
  • Mentre si guida iOS attiva direttamente il “non disturbare” e avvisa i contatti che provano a scriverci o chiamarci.
  • Le mappe ora prevedono anche gli interni degli edifici, ma solo di quelli famosi, come gli aeroporti. Le svolte sono indicate meglio e c’è anche l’indicazione dei limiti di velocità.
  • La tastiera può essere condensata per l’uso con una sola mano.

Il nuovo iOS 11 è disponibile da subito per gli sviluppatori. La beta pubblica arriverà a luglio, mentre quella ufficiale a settembre. Per usarlo bisogna avere almeno un iPhone 5s, un iPad Mini 2, un iPad Air, iPad e iPad Pro. È ancora compatibile con gli iPod Touch di 6° generazione.

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?