
HomeKit ha di sicuro tantissime potenzialità. E se negli Stati Uniti stanno nascendo le prime case con questo sistema integrato, in Italia manca ancora quel detonatore che attivi la corsa all’acquisto degli accessori per rendere la propria casa più intelligente.
Per dimostrare che questa tecnologia è utile per le azioni quotidiane, Apple ha installato una sezione dedicata in 46 Apple Store selezionati. Visto che gli spazi in alcuni negozi non è molto elevato, e non si potrebbe agire come nei negozi IKEA dove sono ricreati dei mini appartamenti, negli Apple Store bisogna ingegnarsi con delle finestre magiche.
Le finestre sono in realtà schermi che riproducono l’interno di un appartamento. L’utente si trova davanti un iPad, un iPhone e un Apple Watch. Tramite l’app Casa di iOS può divertirsi ad azionare le varie configurazioni, manualmente o con la voce, per verificare come è semplice gestire l’elettronica di una smart home.
I negozi abilitati sono, oltre che negli Stati Uniti, anche in Gran Bretagna, Germania, Messico, Singapore e Taiwan. Al momento nessun punto vendita italiano possiede la finestra magica per provare HomeKit.
