L’Italia cerca in tutti i modi di avanzare nel campo della tecnologia e recuperare il gap collezionato con paesi più avanzati. Uno degli ultimi progetti si chiama WiFi.Italia.it e mira a creare un’infrastruttura comune per l’accesso alla rete dei WiFi pubblici.
Anziché ricorrere a singoli servizi di registrazione per accedere al WiFi concesso dai vari enti, WiFi Italia mira a creare un portale unico. In questo modo chi si è iscritto la prima volta potrà usare le credenziali per collegarsi alle reti pubbliche.
Attualmente il servizio è attivo a Roma, Milano, Firenze, Prato, Trento e Bari. L’obiettivo è estendere questa rete a tutte le città d’Italia per fornire ai cittadini, ma anche ai turisti, l’accesso senza limiti quando visitano luoghi culturali e scoprire le attività dell’area.
Per usare il servizio bisogna scaricare l’app ufficiale e attivare la registrazione con email e numero di telefono. Fate attenzione nella fase in cui bisogna inserire il numero. Quella scheda è formata da due sezioni. La prima preceduta dal segno + e la seconda più lunga e in bianco. Nella prima casella non bisogna scrivere il prefisso del proprio numero, ma inserire il prefisso internazionale per l’Italia che è 39. Nella seconda casella bisogna inserire tutto il proprio numero. Apparirà qualcosa del tipo +39 3381111111.
Il mancato studio dell’esperienza utente con dei test A/B hanno portato a delle incomprensioni e infatti l’app ha tanti feedback negativi da parte di persone che non hanno compreso l’ostacolo. Un problema che non consente di ricevere il codice di verifica per attivare l’account.
Al termine della procedura sarà chiesto di installare un certificato in iOS. Personalmente non ho provato la connessione perché nella mia zona non ci sono reti disponibili. Speriamo che il sistema migliori nel tempo.
Se avete un’attività che volete integrare nel database dei WiFi pubblici potrete dare riferimento a questa pagina. Qui invece la mappa con le reti disponibili.
