
La situazione sembra mettersi male. Secondo voci di corridoio, infatti, Apple starebbe trovando problemi nella fase di produzione, tanto da decidere di modificare alcune cose. Queste modifiche porteranno a dei ritardi.
Considerando che l’iPhone è il prodotto di punta della società, non si spiega come mai i designer e gli ingegneri si siano accorti dei problemi solo di recente, considerando gli anni in cui hanno avuto tempo di lavorare al progetto. Questo dovrebbe portare ad un lancio a settembre, ma una disponibilità reale solo prima di Natale.
Inoltre a questo si aggiunge l’indiscrezione di un aumento considerevole del prezzo di vendita. Qualcuno vocifera dei prezzi simili a quelli attuali per gli iPhone 7s e 7s Plus, ma un prezzo di partenza di 1.200 $ per l’iPhone 8. Se così fosse quanti sarebbero disposti a comprarlo considerando che un Galaxy S8 costa la metà?
Uno degli incidenti di percorso riguarderebbe il Touch ID da integrare sotto lo schermo. Forbes dichiara di aver ottenuto l’ultimo progetto in CAD del dispositivo. Aiutata da Nodus, ha realizzato un rendering del file, da cui si nota subito una cosa: il tasto di accensione ben più grande di quello attuale.
Viene da pensare che Apple abbia applicato quel brevetto per l’integrazione del Touch ID nel tasto di accensione. Questo spiegherebbe la necessità di avere più superficie. Sarà realmente così?