Dopo il turno dei youtuber, che hanno generato un po’ di frustrazione su chi è abituato ad essere il primo, è il turno dei media che hanno ricevuto l’ok per pubblicare le loro recensioni riguardanti l’iPhone X.

Si tratta di recensioni in realtà non molto utili. Il telefono è stato consegnato loro pochi giorni fa, quindi non c’è stato un reale uso del dispositivo nella vita quotidiana. Non è stato usato, in pratica, per comprendere come cambiano le attività quotidiane. Elemento essenziale nelle mie recensioni.

Sta di fatto che si possono leggere alcune informazioni interessanti in giro. Nilay Patel di The Verge continua con la lagna dell’assenza del jack per le cuffie. Reputa l’iPhone X solo terzo nella sua classifica personale dei telefoni belli, ponendo l’iPhone 4 al primo posto. Segue una sequela di offese sul The Notch, nonostante trova molto bello lo schermo OLED.

Matthew Panzarino di TechCrunch che lo ha usato durante una visita a Disneyland. Panzarino ha avuto modo di fare domande ai manager di Apple, infatti Phil Schiller lo ha retweettato. Per esempio Dan Riccio gli ha detto che non è vero che Apple ha provato ad inserire il Touch ID sotto lo schermo.

Panzarino non reputa The Notch così male e pensa che lo schermo sia fantastico perché è stato costruito con le specifiche dettate da Apple. Il Face ID funziona molto bene ed è facile da impostare. Reputa l’iPhone X uno dei pochi modelli di Apple utilizzabile con una sola mano. Dopo una settimana ha avuto una strana sensazione tornando all’iPhone 7. Più volte è rimasto a fissarlo attendendo che si sbloccasse da solo.

Jim Dalrymple di The Loop dichiara che non si fa molto caso al The Notch perché lo schermo occupa buona parte del dispositivo. Assicura che Face ID è molto veloce, tanto da poter effettuare lo slide verso l’alto mentre il dispositivo scansiona il nostro volto. Le app che usano Touch ID sono automaticamente compatibili con Face ID. Apple avvisa l’utente con un pop-up.

Joanna Stern del Wall Street Journal ha provato a raggirare Face ID con alcune foto, ma non è mai riuscita. Ha addirittura creato una maschera fatta da Marc Fields di Completa Sculptor ma neanche questa volta è riuscita a fregarlo. È riuscita solo con tre gemelli di 8 anni. Apple, però, avverte che Face ID funziona bene solo con i bambini di età superiore ai 13 anni.

Infine vi segnalo quella di Scott Stein di Cnet. Stein dichiara che la differenza dello schermo si nota poco con i precedenti modelli di iPhone, quello che salta all’occhio è la tecnologia TrueTone che regola il display per migliorare la lettura.

Anche se lo schermo è più grande, in realtà le app non ottimizzate per il nuovo formate appaiono come sull’iPhone 8, quindi c’è buona parte dello schermo non utilizzato. Loda il sistema TrueDepth per i selfie, ma reputa il sistema Lightning Portrait non ancora molto efficace.

Leave a comment

Cosa ne pensi?