Siri

Può Siri fare causa ad Apple? Probabilmente no. O almeno fino a quando non diventerà così intelligente da decidere spontaneamente di farlo. La voce che dà il suono a Siri invece può farlo.

La società di Cupertino, infatti, non ha sviluppato tutti i linguaggi di Siri dall’interno. Per alcune voci marginali ha preso in licenza il lavoro di altri. Per esempio la società ha stretto un accordo con Nuance Communications, per avere in licenza il riconoscimento vocale di alcune lingue.

Una di queste lingue è l’ebraico e Apple continua ad averlo in licenza da Nuance. La voce di Siri in ebraico, quindi, è quella di Galit Gura-Eini che dichiara di non aver mai acconsentito di diventare Siri. Per questo motivo ha fatto causa ad Apple per l’uso improprio della sua voce.

La donna chiede un risarcimento danni di 250.000 nuovi cicli israeliani, pari a circa 58.000 euro. Alla base della sua decisione di fare causa ad Apple ci sarebbero delle frasi volgari che Siri è in grado di ripetere. Frasi che la donna non pronuncerebbe mai.

Ora il tribunale stabilirà se l’accordo di Galit Gura-Eini con Nuance acconsente l’uso della sua voce anche con Siri e se questa può dire tutto ciò che vuole. La società di Cupertino potrebbe anche stringere un accordo e chiudere la faccenda. In fondo 58.000 € non è una richiesta molto elevata.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?